Museum

Museum Ritratti rinascimentali | I.S.I.S. "Leonardo da Vinci" di Cesenatico

QR code

Museum info

About the museum

La ritrattistica rinascimentale è un esempio del genio italiano, sia per l’originalità e l’accuratezza con cui maestri affermati e pittori minori hanno immortalato i prominenti dell’epoca, sia per la notorietà del signore o della dama raffigurati nei ritratti.

È solo dalla metà del XV sec. che gli artisti cominciarono, in forma quasi schematizzata e idealizzata, a porre attenzione ai tratti somatici e peculiari del soggetto del loro ritratto, riprendendo lentamente una tradizione dell’arte romana antica.

Nel Rinascimento l’ammirazione per il bello si rifaceva ai canoni estetici classici, come la perfezione e l’armonia, ma non fu più l’essenziale linearità di un corpo atletico a essere ricercata; le imperfette e le rotonde forme erano, infatti, nascoste da ampi broccati e velluti provenienti dall’Oriente, mentre il viso, e di conseguenza la capigliatura come suo ornamento, divennero oggetto di una maniacale attenzione.

Con un nuovo ideale di bellezza femminile, il volto rappresentò nel Rinascimento un segno esteriore dell’anima. I nuovi canoni della bellezza furono il compromesso tra l’irraggiungibile ideale classico e la morale religiosa medievale, con una funzione mediatrice dell’arte.

Il ritratto femminile nel Rinascimento non commemora, ovviamente, gesta o vittorie, ma immortala un momento significativo della vita di una donna ammirata e stimata, dei suoi tratti peculiari, di un suo modo di essere, di abbigliarsi e di pettinarsi, a cui le altre donne della corte si rifacevano o prendevano ispirazione.

Il ritratto rinascimentale con il passare del tempo si adeguò al mutare della filosofia, che interpretò il motto dell’essere umano al centro dell’universo, come perno della vita sociale e politica delle città. Tale adeguamento dall’ideale rinascimentale alle esigenze economiche di un’Italia delle corti, frammentata politicamente, ma unita da un inconfondibile gusto artistico, lo ritroviamo anche nel ritratto.

"Ritratti rinascimentali" è un museo che nelle sue opere vuole sottolineare e mettere in evidenza tutto ciò che traspare dall'espressività e dall'enigmaticità di un viso, tant'è che il volto è lo specchio della mente, e gli occhi senza parlare confessano i segreti del cuore.

Plan your visit

  • 156c, Viale dei Mille, Valverde, Cesenatico, Unione Rubicone e mare, Forlì-Cesena, Emilia-Romagna, 47042, Italy

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone