Audioguía

Audioguía Sommario tour

QR code

2 sights

  1. Resumen de audiotour
  2. Resumen de audiotour

    Alla scoperta di una delle più importanti dominazioni signorili nell'area della campagna romana.

    Da Olevano Romano fino a Rocca di Cave, è un itinerario percorribile sia in macchina che in bicicletta, per un totale di circa 21 km, con un dislivello di circa 300 metri sul livello del mare. 


    "Sulle tracce dei Colonna" vede la luce in quanto progetto di tesi triennale in Topografia Medievale, all'interno del corso di studi di Scienze Archeologiche de "La Sapienza - Prima Università di Roma" con lo scopo di valorizzare e riscoprire l'importanza storica di alcuni borghi nei pressi dei Monti Prenestini.
    E' proprio da questa premessa che il progetto prende forma, volendo raccontare delle realtà fin troppo trascurate e meritevoli di essere esplorate e raccontate, procedendo lungo un itinerario dalla durata di almeno una giornata, nel caso in cui ci sposti con una bicicletta, o di poco più di mezza giornata se si utilizza un'automobile,

    Tutti i borghi qui analizzati videro la dominazione da parte della potente famiglia baronale dei Colonna sin dal basso Medioevo (XI - XV secolo), i quali si prodigarono per la costruzione di fortezze difensive di particolare interesse, edificate nei punti più suggestivi degli abitati.
    Approfondendo la storia degli odierni comuni tramite quella del lignaggio prenestino sarà poi possibile avere una maggiore comprensione del perché siano state adottate determinate scelte stilistiche e architettoniche nel cuore dei feudi qui proposti.
    I 4 borghi che si andranno a visitare, però, non posseggono unicamente un'importanza storica o architettonica, ognuno di essi si differenzia anche per delle caratteristiche uniche per il controllo del territorio che spaziano dall'altitudine di Cave, al favorevole asse stradale alle porte di Genazzano fino alla posizione di Olevano Romano che poteva essere intesa come un punto di raccordo con i territori al di fuori della campagna romana.

    CONSIGLI E AVVERTENZE PRIMA DI AFFRONTARE L'ITINERARIO

    1) Questo percorso intende ripercorrere la dominazione della casata Colonna negli odierni comuni ad Ovest di Palestrina, restando sempre nella pertinenza della campagna romana, e per questo motivo può essere utilizzato sia come guida per i singoli abitati, sia nella sua totalità per ricostruire i passaggi chiave della famiglia baronale.

    2) Nel caso in cui si decidesse di affrontare il tragitto in bicicletta, sta alla coscienza del visitatore prendersi cura dell'idratazione personale.
    Si segnala che la totalità del percorso è asfaltata ma data la lunghezza dell'itinerario è consigliabile una minima preparazione atletica.

    L'autore di questo progetto resta a totale disposizione per qualsiasi altra informazione inerente all'itinerario e alle sue tappe tramite l'indirizzo di posta elettronica:

    galli.1807942@studenti.uniroma1.it

  3. 1 Olevano Romano
  4. 2 Chiesa di S. Margherita
  5. 3 Palazzo Colonna - Marcucci
  6. 4 Picocco e chiesa di S. Maria di Corte
  7. 5 Genazzano
  8. 6 Chiesa di S. Nicola
  9. 7 Palazzo Apolloni
  10. 8 Castello Colonna
  11. 9 Cave
  12. 10 Rocca di Cave
  13. 11 Roccaforte e Castello Colonna
  14. 12 Paliano e il castello di Zancati
  1. Resumen de audiotour

    Alla scoperta di una delle più importanti dominazioni signorili nell'area della campagna romana.

    Da Olevano Romano fino a Rocca di Cave, è un itinerario percorribile sia in macchina che in bicicletta, per un totale di circa 21 km, con un dislivello di circa 300 metri sul livello del mare. 


    "Sulle tracce dei Colonna" vede la luce in quanto progetto di tesi triennale in Topografia Medievale, all'interno del corso di studi di Scienze Archeologiche de "La Sapienza - Prima Università di Roma" con lo scopo di valorizzare e riscoprire l'importanza storica di alcuni borghi nei pressi dei Monti Prenestini.
    E' proprio da questa premessa che il progetto prende forma, volendo raccontare delle realtà fin troppo trascurate e meritevoli di essere esplorate e raccontate, procedendo lungo un itinerario dalla durata di almeno una giornata, nel caso in cui ci sposti con una bicicletta, o di poco più di mezza giornata se si utilizza un'automobile,

    Tutti i borghi qui analizzati videro la dominazione da parte della potente famiglia baronale dei Colonna sin dal basso Medioevo (XI - XV secolo), i quali si prodigarono per la costruzione di fortezze difensive di particolare interesse, edificate nei punti più suggestivi degli abitati.
    Approfondendo la storia degli odierni comuni tramite quella del lignaggio prenestino sarà poi possibile avere una maggiore comprensione del perché siano state adottate determinate scelte stilistiche e architettoniche nel cuore dei feudi qui proposti.
    I 4 borghi che si andranno a visitare, però, non posseggono unicamente un'importanza storica o architettonica, ognuno di essi si differenzia anche per delle caratteristiche uniche per il controllo del territorio che spaziano dall'altitudine di Cave, al favorevole asse stradale alle porte di Genazzano fino alla posizione di Olevano Romano che poteva essere intesa come un punto di raccordo con i territori al di fuori della campagna romana.

    CONSIGLI E AVVERTENZE PRIMA DI AFFRONTARE L'ITINERARIO

    1) Questo percorso intende ripercorrere la dominazione della casata Colonna negli odierni comuni ad Ovest di Palestrina, restando sempre nella pertinenza della campagna romana, e per questo motivo può essere utilizzato sia come guida per i singoli abitati, sia nella sua totalità per ricostruire i passaggi chiave della famiglia baronale.

    2) Nel caso in cui si decidesse di affrontare il tragitto in bicicletta, sta alla coscienza del visitatore prendersi cura dell'idratazione personale.
    Si segnala che la totalità del percorso è asfaltata ma data la lunghezza dell'itinerario è consigliabile una minima preparazione atletica.

    L'autore di questo progetto resta a totale disposizione per qualsiasi altra informazione inerente all'itinerario e alle sue tappe tramite l'indirizzo di posta elettronica:

    galli.1807942@studenti.uniroma1.it

Reseñas

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

¡Cree sus propias audioguías!

La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita

Iniciar

App preview on iOS, Android and Windows Phone