Audio tour Magnus Dux Etruriæ
- Download the app
- iOS
- Android
- Windows Phone
Per tutto il Quattrocento i Medici governarono Firenze senza corone né titoli: bastava la loro ricchezza e la rete di alleanze a renderli padroni della città. Ma la vera svolta arrivò nel 1513, quando Giovanni de’ Medici divenne papa Leone X. Da quel momento la famiglia si legò ai grandi troni d’Europa: Giuliano ottenne Nemours, Lorenzo Urbino, e da quest’ultimo nacque Caterina, futura regina di Francia e madre di tre sovrani.
Dopo l’assassinio di Alessandro, nel 1537, il potere passò al diciottenne Cosimo, che da giovane inesperto si trasformò in un principe implacabile: domò i ribelli, piegò la nobiltà e conquistò Siena nel 1554. La sua ambizione andava oltre: voleva un titolo superiore a ogni altro in Italia. Nel 1569 papa Pio V glielo concesse, inventando per lui il rango di Granduca di Toscana — Magnus Dux Etruriæ.
Per quel titolo si crearono corone solenni, oggi perdute ma ricostruite qui come ologrammi: simboli di un potere che voleva radici bibliche e destini regali. Attorno a esse, i ritratti di Cosimo I e di Ferdinando I, e il grande Codice Bianchini voluto dall’ultima dei Medici, Anna Maria Luisa, raccontano la dinastia che da cittadini divenne sovrana.
Questa sala segna il punto di svolta: qui Firenze smette di essere una repubblica di mercanti e diventa un granducato riconosciuto in tutta Europa. Qui nasce la leggenda politica dei Medici, sovrani temuti e rispettati.
Tour stops
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free