Información del museo
Acerca del museo
La nascita del Museo Civico si deve alla donazione effettuata da parte del medico bellunese Antonio Giampiccoli della sua pinacoteca nel 1872, la quale divenne il fondamento della collezione museale. Ad essa in seguito se ne aggiunsero delle altre come quella del Conte Florio Miari, quella di materiali scientifici donati dal gabinetto provinciale naturalistico ed industriale, quella del geologo Tommaso Antonio Catullo, dell'ornitologo Angelo Doglioni, del botanico Alessandro Francesco Sandi ed altre. Come sede venne scelto il Palazzo dei Giuristi sebbene fosse appena stato restaurato dopo il sisma del 1873 e il museo fu aperto al pubblico solo nel 1876. Attualmente sono ospitati dipinti, sculture, placchette bronzee, disegni e stampe, la collezione di oggetti d'arte Zambelli-Perale, la collezione di gioielli Prosdocimi Bozzoli; e la Collezione Archeologica. Il primo curatore del Museo fu Osvaldo Monti importante figura del panorama bellunese dell'epoca, originario di Belluno, il quale aggiunse alla raccolta museale anche i registri deliberazione della antica Comunità di cividal di Belluno. Attualmente la pinacoteca del museo ospita opere di Simone da Cusighe, Matteo Cesa, Jacopo Palma il Giovane, Sebastiano e Marco Ricci, Ippollito Caffi e altri pittori,sono presenti sculture di Andrea Brustolon e Valentino Panciera Besarel, placchette bronzee di Valerio Belli, Cristoforo Caradosso, Moderno, Andrea Riccio e molto altro materiale.
Nel 2017 la collezione storico-artistica si è trasferita a Palazzo Fulcis.
ORARIO DI APERTURA:
SAB / DOM. 10-18.30
MART. MERC. VEN. 9.30-12.30, 15.30-18-30
GIOV. 9.30-12.30
LUNEDI': CHIUSO
Planifica tu visita


- Musei Civici di Belluno Palazzo Fulcis, 28, Via Roma, Belluno, Véneto, 32100, Italia
- http://museo.comune.belluno.it/
Audiotours
Objetos
Objetos mostrados con sonido
-
Affreschi staccati dalla “Caminata”
-
Simone da Cusighe, Sant’Antonio abate in trono fra i santi Gioatà, Gottardo, Bartolomeo e Antonio di Padova
-
Matteo Cesa, San Michele arcangelo, Madonna con il Bambino in trono, San Tiziano
-
Matteo Cesa, Madonna con il Bambino
-
Bartolomeo Montagna, Madonna con il Bambino
-
Domenico Tintoretto, Cristo davanti a Pilato
-
Federico Cervelli, Tritoni e Nereidi
-
Il camerino d’Ercole di palazzo Fulcis
-
Marco Ricci, Paesaggio con rovine
-
Alessandro Longhi, Ritratto di Ermolao Pisani (“El Balotin del Doxe”)
-
L'Ottocento
-
Ippolito Caffi, Festa notturna a San Pietro di Castello
-
Intagliatore veneto, Porta
-
Bronzetti rinascimentali
-
Andrea Brustolon
-
Valentino Panciera Besarel
-
Le Tavolette Votive
-
Disegni e Stampe
-
Collezione Zambelli
-
I gioielli
Reseñas
No hay reseñas
Escriba la primera reseña