Audioguía Percorso di Didattico
2 sights
- Resumen de audiotour
-
Resumen de audiotour
Secondo il modello costruttivista/allosterico, l’apprendimento `e un percorso fortemente personale, attraverso cui il discente ristrutture/destruttura i propri modelli
interpretativi della realt`a per integrare nuovi stimoli che contraddicono tali modelli.
Si tratta di un processo “doloroso” perch`e costringe a mettere in discussione modelli
gi`a acquisiti tramite le esperienze precedenti. Ciascuno parte da un punto di partenza diverso, quindi il processo di apprendimento non pu`o che essere personale: compito del docente diventa quindi quello di accompagnare questo processo, costruendo
situazioni e fornendo stimoli che favoriscano la ristrutturazione/destrutturazione
dei modelli acquisiti. Bisogna procedere per gradi, proponendo gli stimoli adatti al
livello di conoscenza del discente: stimoli troppo banali non mettono in discussione
i suoi modelli di partenza, stimoli troppo estranei e lontani scoraggiano il discente
dal metterli in discussione.
Il percorso didattico pu`o essere pensato come sequenza di attivit`a che possano
consentire, per gradi, la costruzione di conoscenza. - 1 Piazza Roma
- 2 sorgenti del torano
- 3 valle del torano
- 4 belvedere di castello
- 5 campanile san pasquale
- 6 Convento Santa Maria Occorrevole
- 7 Belevedere santa maria occorrevole
- 8 bevelvedere 3
- 9 belvedere 4
- 10 belvedere 5
- 11 Monte Airola
- 12 piano calvarusio
-
Resumen de audiotour
Secondo il modello costruttivista/allosterico, l’apprendimento `e un percorso fortemente personale, attraverso cui il discente ristrutture/destruttura i propri modelli
interpretativi della realt`a per integrare nuovi stimoli che contraddicono tali modelli.
Si tratta di un processo “doloroso” perch`e costringe a mettere in discussione modelli
gi`a acquisiti tramite le esperienze precedenti. Ciascuno parte da un punto di partenza diverso, quindi il processo di apprendimento non pu`o che essere personale: compito del docente diventa quindi quello di accompagnare questo processo, costruendo
situazioni e fornendo stimoli che favoriscano la ristrutturazione/destrutturazione
dei modelli acquisiti. Bisogna procedere per gradi, proponendo gli stimoli adatti al
livello di conoscenza del discente: stimoli troppo banali non mettono in discussione
i suoi modelli di partenza, stimoli troppo estranei e lontani scoraggiano il discente
dal metterli in discussione.
Il percorso didattico pu`o essere pensato come sequenza di attivit`a che possano
consentire, per gradi, la costruzione di conoscenza.
Reseñas
Descargue la app gratuita de izi.TRAVEL
¡Cree sus propias audioguías!
La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita
