Audioguía Attività esperienziali e tour tra gli ipogei di Puglia
2 sights
- Resumen de audiotour
-
Resumen de audiotour
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.L'itinerario scelto è basato sulla morfologia carsica della Puglia che ha permesso ai suoi abitanti, nei secoli, di poter utilizzare le grotte sotterranee naturali come riparo, abitazioni, locali di culto, prima pagani e poi cristiani e in tempi più recenti come frantoi e aree di conservazione dell'olio di oliva e della sansa, prodotto principe della produzione agricola pugliese, l'olio di oliva è noto come "oro verde". Tante sono le presenze medievali, sparse sul territorio che oggi sono testimonianza della vita contadina di un tempo e di culture legate alle leggende e alle tradizioni. Cominciamo il nostro percorso. Buon viaggio!
Questo progetto è stato realizzato da Rosanna Pascazio e Donatella leonetti, studentesse del Corso ITS Turismo Puglia – Sede di Trani “Digitalizzazione e creatività digitale nelle attività turistiche e culturali” (A.A. 2021-2022), nell’ambito del Modulo “Laboratorio di storytelling digitale: sceneggiature narrative per la valorizzazione culturale del territorio”, coordinato da Elisa Bonacini.
- 1 Accadia, Rione Fossi
- 2 Bari Vecchia orecchiette
- 3 Polignano, le lampare e pesca del polpo
- 4 Polignano a mare Visita in sommergibile
- 5 Polignano fare e degustare i panzerotti
- 6 Valle d'Itria, Tour in Twizy
- 7 Cisternino, raccolta di olive
- 8 Conversano, Tour della canapa
- 9 Raccolta delle ciliegie "Ferrovia" a Turi
- 10 Masseria Ancella
- 11 Masseria Brancati tra ulivi millenari, ipogeo e degustazioi
- 12 Masseria Valente
-
Resumen de audiotour
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.L'itinerario scelto è basato sulla morfologia carsica della Puglia che ha permesso ai suoi abitanti, nei secoli, di poter utilizzare le grotte sotterranee naturali come riparo, abitazioni, locali di culto, prima pagani e poi cristiani e in tempi più recenti come frantoi e aree di conservazione dell'olio di oliva e della sansa, prodotto principe della produzione agricola pugliese, l'olio di oliva è noto come "oro verde". Tante sono le presenze medievali, sparse sul territorio che oggi sono testimonianza della vita contadina di un tempo e di culture legate alle leggende e alle tradizioni. Cominciamo il nostro percorso. Buon viaggio!
Questo progetto è stato realizzato da Rosanna Pascazio e Donatella leonetti, studentesse del Corso ITS Turismo Puglia – Sede di Trani “Digitalizzazione e creatività digitale nelle attività turistiche e culturali” (A.A. 2021-2022), nell’ambito del Modulo “Laboratorio di storytelling digitale: sceneggiature narrative per la valorizzazione culturale del territorio”, coordinato da Elisa Bonacini.
Reseñas
Descargue la app gratuita de izi.TRAVEL
¡Cree sus propias audioguías!
La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita