Audioguía

Audioguía San Ginesio Città Murata

QR code

2 sights

  1. Resumen de audiotour
  2. Resumen de audiotour

    L'itinerario si propone di presentare al fruitore alcune tra le più rilevanti bellezze che la cittadina di San Ginesio ha da offrire. Situato nella parte più alta del colle Esculano, San Ginesio nacque a cavallo tra il X e l'XI secolo e, per la sua straordinaria posizione, è anche conosciuto come il balcone dei Sibillini

    Il filo conduttore dell'intero percorso è la possente cinta muraria del borgo; completata nella seconda metà del XV secolo, la costruzione delle mura accompagna la storia della cittadina sin dal 1308 e costituisce una delle testimonianze medievali meglio conservate d'Italia.

    Importanti opere medievali sono anche l'Ospedale dei pellegrini, luogo che racconta le forme di un'accoglienza a noi sconosciuta e dimenticata e, ovviamente, la gloriosa Collegiata di Santa Maria Annunziata che, con il suo gotico fiorito è stata riconosciuta, sin dall'esordio del XX secolo, Monumento Nazionale di Alta Antichità. 

    Della casa di Alberico Gentili non restano che pochi ruderi; rimane tuttavia irrinunciabile il simbolico omaggio che è possibile prestare al luogo natio del grande giurista ed intellettuale.

    Nonostante non tutte le tappe siano aperte al pubblico l'itinerario vuole essere occasione di riscoperta e di sensibilizzazione; i danni causati dal terremoto del 2016 ad uno dei borghi più belli d'Italia sono infatti copiosi ed importanti, ed è dunque per questo necessario che la consapevolezza di tali ricchezze si diffonda e diventi incentivo per un cambiamento auspicabile. 

     

     

  3. 1 Porta Picena
  4. 2 Ospedale dei Pellegrini
  5. 3 Porta Offuna
  6. 4 Porta Ascarana
  7. 5 Porta Mercato
  8. 6 Porta Alvaneto
  9. 7 Collegiata di Santa Maria Annunziata
  10. 8 Casa di Alberico Gentili
  1. Resumen de audiotour

    L'itinerario si propone di presentare al fruitore alcune tra le più rilevanti bellezze che la cittadina di San Ginesio ha da offrire. Situato nella parte più alta del colle Esculano, San Ginesio nacque a cavallo tra il X e l'XI secolo e, per la sua straordinaria posizione, è anche conosciuto come il balcone dei Sibillini

    Il filo conduttore dell'intero percorso è la possente cinta muraria del borgo; completata nella seconda metà del XV secolo, la costruzione delle mura accompagna la storia della cittadina sin dal 1308 e costituisce una delle testimonianze medievali meglio conservate d'Italia.

    Importanti opere medievali sono anche l'Ospedale dei pellegrini, luogo che racconta le forme di un'accoglienza a noi sconosciuta e dimenticata e, ovviamente, la gloriosa Collegiata di Santa Maria Annunziata che, con il suo gotico fiorito è stata riconosciuta, sin dall'esordio del XX secolo, Monumento Nazionale di Alta Antichità. 

    Della casa di Alberico Gentili non restano che pochi ruderi; rimane tuttavia irrinunciabile il simbolico omaggio che è possibile prestare al luogo natio del grande giurista ed intellettuale.

    Nonostante non tutte le tappe siano aperte al pubblico l'itinerario vuole essere occasione di riscoperta e di sensibilizzazione; i danni causati dal terremoto del 2016 ad uno dei borghi più belli d'Italia sono infatti copiosi ed importanti, ed è dunque per questo necessario che la consapevolezza di tali ricchezze si diffonda e diventi incentivo per un cambiamento auspicabile. 

     

     

Reseñas

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

¡Cree sus propias audioguías!

La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita

Iniciar

App preview on iOS, Android and Windows Phone