I. C. n. 14 "San Francesco di Paola" - Messina
L'Istituto fu originariamente una Scuola Media Statale istituita il 1° ottobre 1964, subito denominata “S. Francesco di Paola” in quanto ubicata in locali adiacenti alla Chiesa dedicata a questo Santo, in Via Principessa Mafalda.
Nel 1971 la sede centrale fu trasferita sul viale Annunziata e dal 1974 trovò finalmente la sede definitiva nell’attuale plesso di S. Licandro, situato nella periferia nord della città, sulla collinetta che si affaccia sul Borgo del Ringo; si tratta di un territorio in continua espansione per effetto di un nuovo insediamento urbanistico. Oggi l'Istituto si articola in scuola dell'infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.
L’I.C. “San Francesco di Paola” ha una vision attenta all’interazione con il proprio territorio, nella convinzione che il successo formativo di una scuola si misura dalla capacità di proporsi quale comunità educante capace di condividere con tutti i propri studenti valori, prassi e idee in un clima di appartenenza e rispetto reciproco.
Coerentemente con tale visione, nell’ambito delletante attività di potenziamento e di arricchimento dell’Offerta Formativa, l’Istituto si distingue per l’attenzione costante alla tutela dei beni culturali e paesaggistici del territorio: l’Istituto, infatti, aderisce annualmente al progetto nazionale La scuola adotta un monumento, promosso dalla Fondazione Napoli Novantanove e patrocinato dal MIUR e del CNR, con l’adozione della Chiesa di Gesù e Maria del Buon Viaggio al Ringo e dell’intero quartiere del Ringo e partecipa alla costituzione dell’Atlante dei Monumenti Adottati con alcuni video che nell’ultimo triennio si sono meritati due medaglie d’oro e una d’argento. La scuola media prende abitualmente parte alle Giornate FAI, formando i propri alunni secondo il progetto Apprendisti Ciceroni, e ai concorsi nazionali promossi dal FAI, in uno dei quali ha avuto l’onore di aggiudicarsi il prestigioso “Premio Topolino”. L’Istituto, inoltre, aderisce alle iniziative promosse dalla Biblioteca Regionale “G. Longo” e dal Museo Regionale di Messina, con il quale collabora a diversi progetti.
Descargue la app gratuita de izi.TRAVEL
¡Cree sus propias audioguías!
La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita