Museo Civico Archeologico Vetulonia
Il museo è articolato in sette sale disposte su due piani accessibili anche al pubblico dei disabili motori e dei non vedenti, per i quali è stato allestito un percorso comprensivo di pedana, mappe audio-tattili e laboratori con reperti autentici.
La sua collezione permanente comprende reperti etruschi, romani e greci provenienti prevalentemente dalle necropoli e dai quartieri abitativi della città antica di Vetulonia.
L’esposizione museale trova un naturale completamento nel percorso archeologico esterno che si sviluppa dal centro del paese, dove edifici medievali sono costruiti sulle mura etrusche, ai quartieri abitativi e, più a valle, fino alle necropoli. Nella sala espositiva del museo sono ospitate ogni anno una o più mostre temporanee sui temi archeologico e storico artistico, che riportano periodicamente a Vetulonia gli straordinari corredi funerari depositati presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Il museo attiva annualmente una stagione di laboratori didattici allestiti all'interno o presso lo spazio di archeologia sperimentale realizzato all'esterno intorno alla ricostruzione di una capanna di età Villanoviana.
Descargue la app gratuita de izi.TRAVEL
¡Cree sus propias audioguías!
La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita