Musée

Musée Chiesa di San Nicola - San Paolo di Civitate (FG)

QR code

Infos Musée

À propos du musée

La chiesa dedicata a San Nicola Vescovo, il cui impianto originario risale agli inizi del secolo XVII, è uno tra i più antichi edifici di culto del centro cittadino.
A seguito dell'abbandono di Civitate, nel Casale di San Paolo si stabilirono numerose famiglie di origine greca ed albanese, le quali sentirono la necessità di edificare una chiesa di rito bizantino, all'interno delle mura (essendo rimasta fuori la già esistente chiesa di S. Paulus Graecorum). Durante l'edificazione del tempio venne reimpiegato anche materiale di spoglio proveniente da Teanum Apulum-Civitate. I pannelli scultorei, in pietra calcarea, affissi oggi sulla facciata sono costituiti da una lapide sepolcrale con due busti di epoca romana e da due bassorilievi di cui uno di epoca tardo-antica raffigurante San Giorgio e uno medievale con leone. Il Lucchino, nel 1630 documenta il crollo dell'edificio durante il sisma del 1627, mentre il Fraccacreta due secoli dopo ci fornisce sommariamente l'aspetto settecentesco della chiesa, di dimensioni modeste, con solo due “vetriate” laterali e orientata secondo un'asse perpendicolare a quello attuale. Nel 1801, la Confraternita del Santo Rosario, che gestiva la chiesa, ritenendola di dimensioni non più sufficienti allo svolgimento delle funzioni religiose, avviò un intervento di ricostruzione integrale dell'edificio, per il cui completamento, avvenuto nel 1804, si adoperò il rettore della Confraternita, Michele Magnati, in assoluzione di un voto per grazia ricevuta (come attestato dall'iscrizione lapidea in latino sopra il portale). La costruzione ottocentesca, che oggi possiamo ammirare, risente ancora degli influssi barocchi presentando una pianta ellittica interna ad aula unica (arricchita da altari con nicchie dedicate a vari santi) iscritta in un perimetro rettangolare esterno allineato al tracciato viario. L’area del presbiterio, leggermente sopraelevata e separata dall’aula da una balaustra in ghisa, comunica lateralmente con le due ali del coro voltate a crociera. Inoltre essa è collegata attraverso una porta al retrostante locale, di epoca costruttiva non coeva al corpo di fabbrica della chiesa, adibito a sacrestia in cui si può notare l’antica pavimentazione in cotto. Tra il 1934 e il 1935 un importante restauro riguardò sia gli interni, con la decorazione pittorica ad opera di Vittorio Rotelli e la realizzazione della pavimentazione dell’aula in graniglia, sia interventi edilizi effettuati dal locale capomastro Antonio Urbano per la riparazione e sostituzione delle maioliche del campanile, delle coperture in coppi e delle vetrate, oltre ad operazioni di ritinteggiatura dei paramenti esterni (ancora oggi vi sono tracce in tinta rossa). A partire dagli anni Sessanta, vennero meno gli interventi di manutenzione, situazione che portò ad un progressivo decadimento dei corpi di fabbrica, accentuato da eventi calamitosi. Il 13 giugno 1989 un fulmine provocò uno squarcio nella sommità del campanile. Nel 1998 il Sindaco dichiarò l'inagibilità dell’edificio recintandolo per il pericolo di crolli e la chiesa fu chiusa al culto. All’ indomani del tragico sisma del 31 ottobre 2002, che determinò la formazione di numerose fessurazioni nelle strutture murarie già in parte danneggiate, l’intera fabbrica fu puntellata e messa provvisoriamente in sicurezza. Da allora, attraverso lacune nel tetto causate da crolli parziali delle fatiscenti strutture lignee di copertura, le infiltrazioni di acque meteoriche hanno aumentato il deterioramento sia dei paramenti murari che delle superfici dipinte delle volte. Grazie all'iniziativa del Comitato Pro Chiesa di San Nicola e alla straordinaria mobilitazione della popolazione, per la quale questo bene costituisce da sempre un'importante simbolo di identificazione culturale e religioso, è emerso il valore affettivo di questo luogo. Nel 2012 la chiesa si è classificata al secondo posto al Censimento nazionale “I Luoghi del Cuore”, promosso dal FAI - Fondo Ambiente Italiano con Intesa Sanpaolo, ottenendo così un contributo per il restauro della facciata che ha riguardato: interventi locali di consolidamento e risanamento, pulitura e protezione idrorepellente del paramento in cotto e degli elementi lapidei, conservazione di tracce di intonaco, protezione del coronamento con lattoneria in rame e sostituzione dei serramenti. Questo eccezionale risultato ha creato le condizioni per il conseguente stanziamento di fondi P.O. FESR Puglia 2007-2013 da parte della Regione Puglia, grazie ai quali, nel 2015 la Parrocchia di Sant' Antonio ha attuato i recenti interventi di consolidamento, di sostituzione delle coperture con recupero dei coppi originari, di restauro e risanamento dei paramenti esterni e di istallazione dei nuovi infissi. Gli interventi sono stati progettati e diretti dall’arch. G. Candela. Ulteriori contributi sono stati offerti dalla Diocesi di San Severo, dal Cinque per Mille donato dai cittadini tramite Pro Loco Civitas e Comune di San Paolo di Civitate

Programmer votre visite

  • Via Regina Elena, San Paolo di Civitate, Foggia, Pouilles, Italie

Commentaires

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Antonio

    5 out of 5 rating 11-12-2024

    Un'audioguida professionale eccellente! E' un invito a visitare questo Luogo del Cuore FAI. Complimenti.

  • Noemi

    5 out of 5 rating 09-30-2020

    Da smartphone i contenuti multimediali sono disponibili tramite App izi.travel installata sul proprio dispositivo oppure semplicemente navigando dal sito internet (n.b.: su smartphone, senza app installata, va utilizzata la visualizzazione in modalità desktop per vedere tutti i contenuti della pagina e poter cliccare sul play dell'audioguida)

  • Noemi

    5 out of 5 rating 09-30-2020

    per accedere più velocemente all'audioguida, senza utilizzo dell'app su smartphone, si può utilizzare il seguente link per lingua italiana: https://izi.travel/it/browse/842c94a7-bb1f-4dc4-8e58-58f02a25d09b and this link is for english audioguide: https://izi.travel/it/browse/842c94a7-bb1f-4dc4-8e58-58f02a25d09b/en

  • Andrea

    5 out of 5 rating 01-22-2018

    L'audioguida è davvero interessante, soprattutto per introdurre ad una visita guidata dal vivo, da non perdere, che illustra in modo approfondito tutte le vicende storiche di questa chiesa, un vero Luogo del Cuore molto amato per la gente del posto. Da visitare!!!

  • Maria

    5 out of 5 rating 10-29-2017

    Ottima audio guida..da visitare

  • Sponsors of this museum

  • Créez vos propres visites audio!

    L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite

    Commencer

    App preview on iOS, Android and Windows Phone