Campagne pubblicitarie

Si può fare pubblicità alle proprie audioguide e monitorarne l’efficacia. Per farlo, vengono adottati appositi sistemi di monitoraggio delle campagne pubblicitarie. Per maggiori informazioni sulle campagne pubblicitarie, leggere qui.

È possibile utilizzare cartelloni/poster che pubblicizzano l’audioguida del museo, distribuire volantini che invitano a partecipare a un dato tour e così via. Tuttavia, per monitorare l’efficacia di tale pubblicità, è necessario che la stessa (ovvero il sito web) contenga un codice QR con apposita marcatura. La scansione del codice, oltre ad aprire la pagina dell’oggetto reclamizzato, registrerà nel sistema che l’accesso alla pagina è stato effettuato proprio tramite scansione di uno specifico codice QR.

Su izi.TRAVEL CMS è possibile aggiungere tale marcatura al codice QR di qualsiasi oggetto (museo, tour e così via).

Descriviamo, a titolo di esempio, la marcatura di un codice QR per un cartellone pubblicitario dell’audioguida che verrà posizionato all’entrata del museo.

Aggiunta della marcatura al codice QR per il poster

Sui cartelloni dei musei, di norma, viene stampato il codice QR che permette di accedere alla pagina principale del museo sul sito izi.TRAVEL. Il codice QR si trova nell’omonima sezione delle proprietà del museo. Quando si effettua la scansione del codice QR, si apre la pagina principale del museo sul sito izi.TRAVEL o sull’audioguida per dispositivi mobili. Per monitorare il numero di accessi alla pagina del museo effettuati tramite scansione del codice QR, allo stesso dovrà essere aggiunta una speciale marcatura. Per farlo, seguire questi passaggi:

Aprire le proprietà del museo e accedere alla sezione Codice QR. Cliccare su “Aggiungi parametri della campagna pubblicitaria” (Add campaign parameters to QR-code).

Si aprirà un pannello per l’aggiunta dei parametri della campagna pubblicitaria al Codice QR.

Specificare i dati per tutti i parametri. I campi vanno riempiti senza spazi e con i caratteri dell’alfabeto latino:

  • Fonte della campagna (Campaign Source). Inserire, per esempio, “qr”, che indica che verrà usato il codice QR come sorgente.
  • Canale della campagna (Campaign Medium). Si riferisce al supporto su cui è collocato il codice QR-code. Inserire “poster”, che indica che il codice QR è stato collocato su un cartellone.
  • Nome della campagna. Si tratta del nome con cui verrà monitorato l’utilizzo del codice QR. Per esempio, new_poster.

Cliccare, quindi, sul pulsante “Aggiorna Codice QR”.

Sulla base dei dati inseriti, verrà generato un nuovo Codice QR. Contemporaneamente, il pannello di aggiunta parametri della campagna pubblicitaria passerà dalla modalità di modifica alla modalità standard.

Verificare la correttezza del codice QR ottenuto. Per farlo, effettuarne una scansione con l’apposita applicazione del dispositivo mobile (scanner codici QR). Dovrebbe aprirsi la pagina del museo su izi.TRAVEL.

A questo punto, è possibile collocare il codice QR sul cartellone. Per farlo, salvare l’immagine del codice QR come file, cliccandoci sopra col tasto destro del mouse e selezionando la voce “Salva immagine come…”. Nella finestra che si aprirà, specificare il nome e la directory di destinazione del file. Quando si preparerà il cartellone pubblicitario col programma di grafica, bisognerà usare questa immagine. Esempi di cartelloni pubblicitari, volantini e materiali di altro tipo sono disponibili per visualizzazione e download sul sito izi.TRAVEL.

Trascorso un determinato periodo di tempo (es. una settimana) dal momento in cui il cartellone con il nuovo codice QR è stato posizionato all’ingresso del museo, sarà possibile inoltrare una richiesta al servizio assistenza di izi.TRAVEL.

Nella richiesta bisognerà indicare il periodo per il quale si desidera ricevere delle statistiche e il nome inserito nel campo “Nome della campagna” (Campaign name).