MuseumLa storia di Catania dalla fondazione all'età romana
- Download de app
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museum-info
Over het museum
Noi catanesi viviamo in una città ricca di storia, cresciuta su se stessa nel tempo. Nonostante le diverse ricostruzioni subite a seguito di eventi catastrofici - i terremoti del 1169 e del 1693, i più disastrosi, o l'eruzione del 1669, la più nota - nonostante le ferite inflitte al tessuto urbano dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, Catania ha, in qualche modo, conservato memoria delle tracce precedenti, nei monumenti, nell’impianto viario o nell’orientamento di alcuni isolati, per esempio, come se la geografia o l’uso determinassero nel tempo delle costanti, che i cartografi hanno pazientemente registrato.
Certo i luoghi sono profondamente cambiati dal tempo in cui i primi coloni calcidesi sbarcarono alle pendici dell’Etna e, grazie alle tracce archeologiche, visibili o nascoste, registrate con accuratezza nella recente Carta archeologica di Catania Antica, vorremmo raccontarvi le fasi di vita e la storia di questa città, da Katane, come fu chiamata in età greca a Catina, il suo nome in età romana.
Questa audioguida è stata realizzata dagli studenti della classe IV H del Liceo classico statale "Nicola Spedalieri", nell'ambito di un progetto di Alternanza Scuola Lavoro con il Dipartimento di Scienze Umanistiche e il prof. Edoardo Tortorici, coordinati dalla prof.ssa Claudia Motta e fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania.
La voce narrante di questa introduzione è di Claudia Motta
Il testo di riferimento principale è Catania Antica, La carta archeologica, a cura di Edoardo Tortorici, "L'Erma" di Bretschneider, 2016
Audiotours
Objecten
Objecten met audio
-
L’arrivo dei coloni secondo Tucidide
-
Il problema dell’ecista
-
L’insediamento iniziale
-
Le case arcaiche
-
L’impianto viario di età arcaica
-
Le fortificazioni arcaiche
-
Le fasi del Santuario
-
Il rilievo con scena demetriaca da piazza Santa Nicolella
-
Il culto di Demetra
-
La coroplastica
-
Da Demetra a Cerere
-
Gli assi stradali (Benedettini e Crociferi)
-
Come si traccia una strada
-
I documenti archeologici
-
Le fossette votive
-
Cicerone: In Verrem
-
Sesto Pompeo
-
Rilievo cilindrico dal Castello Ursino, cd. colonna “coclide”
-
L’insediamento urbano in età augustea e giulio-claudia fra I e II sec. d.C.
-
Le grandi opere pubbliche fra II e III sec. d.C.
-
Statua di Ercole da Via Crociferi
-
Le necropoli in età imperiale
-
La “combriccola dei falsari”
-
Le false lettere di Diodoro Siculo
-
U’ liotru, l’elefante simbolo di Catania
Beoordelingen
1 review
Beoordeel deze tour-
12-13-2018
Veramente bella e approfondita!!!