Audio tour

Audio tour Saepinum-Altilia

Alleen in het Italian
QR code

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    La città romana di Saepinum sorge all'incrocio di due importanti strade: il tratturo Pescasseroli-Candela e la strada che collega il Matese alla costa. L'area occupa una superficie di circa 12 ettari a pianta quadrata, circondata da una cinta muraria reticolata. La cinta muraria fu voluta dall'imperatore Augusto , che diede incarico di costruirla ai due figli adottivi Tiberio e Druso, più per il decoro della città che per impellenti necessità difensive. Lungo la cinta muraria si aprono quattro porte in corrispondenza degli assi stradali principali, il Cardo e il Decumano: Porta Boiano, Porta Tammaro, Porta Benevento, Porta Terravecchia e si ergono 35 torri (delle quali oggi sono visibili solo 27). Le torri sono distanti tra loro circa 100 piedi (30-35 m) ed hanno una disposizione regolare: infatti sono sette nei tratti più brevi e raddoppiano dove raddoppia la cortina e la istanza tra le porte. Il Cardo è la strada principale della città, che unisce Porta Terravecchia a Porta Tammaro, ripercorrendo l'antico percorso che dai monti porta alla fondovalle. Il Decumano è lì'asse viario che unisce porta Boiano e porta Benevento lungo l'antico percorso fratturale. È lastricata con pietre calcaree ed in origine era porticata con un lungo colonnato. Presenta "strisce pedonali" (grosse pietre squadrate per l'attraversamento in caso di pioggia) e ai lati numerose botteghe e fontane.
  3. 1 Porta Tammaro
  4. 2 Teatro
  5. 3 Il Foro
  6. 4 Basilica
  7. 5 Cinta Muraria
  8. 6 Porta bojano
  9. 7 Mausoleo Numisi
  10. 8 Terme
  11. 9 Porta Benevento
  12. 10 Porta Terravecchia
  13. 11 Mausoleo Caio Ennio Marso
  1. Audio tour Summary

    La città romana di Saepinum sorge all'incrocio di due importanti strade: il tratturo Pescasseroli-Candela e la strada che collega il Matese alla costa. L'area occupa una superficie di circa 12 ettari a pianta quadrata, circondata da una cinta muraria reticolata. La cinta muraria fu voluta dall'imperatore Augusto , che diede incarico di costruirla ai due figli adottivi Tiberio e Druso, più per il decoro della città che per impellenti necessità difensive. Lungo la cinta muraria si aprono quattro porte in corrispondenza degli assi stradali principali, il Cardo e il Decumano: Porta Boiano, Porta Tammaro, Porta Benevento, Porta Terravecchia e si ergono 35 torri (delle quali oggi sono visibili solo 27). Le torri sono distanti tra loro circa 100 piedi (30-35 m) ed hanno una disposizione regolare: infatti sono sette nei tratti più brevi e raddoppiano dove raddoppia la cortina e la istanza tra le porte. Il Cardo è la strada principale della città, che unisce Porta Terravecchia a Porta Tammaro, ripercorrendo l'antico percorso che dai monti porta alla fondovalle. Il Decumano è lì'asse viario che unisce porta Boiano e porta Benevento lungo l'antico percorso fratturale. È lastricata con pietre calcaree ed in origine era porticata con un lungo colonnato. Presenta "strisce pedonali" (grosse pietre squadrate per l'attraversamento in caso di pioggia) e ai lati numerose botteghe e fontane.

Beoordelingen

1 beoordeling

Beoordeel deze tour
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Luca

    1 out of 5 rating 06-05-2020

    Le diapositive non corrispondono, spesso, ai luoghi menzionati.

Maak eigen audiogidsen!

Het gebruik van het systeem en de app is gratis

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone