Informações do museu
Sobre o museu
Benvenuti al Museo Archeologico di Siracusa!
Lo sapete che il nostro Museo, intitolato al grande archeologo Paolo Orsi che lo diresse per oltre quarant’anni dal 1891 al 1932, è uno dei più importanti musei archeologici d’Europa?
Costituito come Museo Civico nel 1811 con le collezioni del seminario arcivescovile, grazie ai numerosi e preziosi rinvenimenti archeologici, fu dichiarato Museo Archeologico Nazionale nel 1878.
Prima della sede attuale, il Museo si trovava nell'isola di Ortigia a Piazza Duomo, nei locali dove oggi è ospitata la Soprintendenza regionale ai beni culturali e ambientali di Siracusa. Ancor oggi, potrete osservare la scritta "Museo Archeologico Nazionale" rimasta a perenne memoria dell'antica sede.
La collezione fu trasferita definitivamente nel 1988 in questa nuova sede, progettata dall’architetto Franco Minissi, nel parco di villa Landolina.
Vi racconteremo qui la storia di Siracusa, attraverso i più splendidi monumenti e reperti che provengono dagli scavi della città e che abbracciano un arco di tempo che va dalla preistoria all’età bizantina.
Qui sono raccolti anche i reperti provenienti dalle indagini archeologiche compiute in buona parte della Sicilia centro-orientale.
L'esposizione si articola su due livelli e racconta la storia di questa terra dall'epoca in cui era popolata da elefanti nani, fino al Medioevo.
Il piano interrato ospita, infine, il Medagliere, con la splendida collezione numismatica del museo, con veri e propri capolavori dei più importanti maestri incisori dell'età greca.
Il nuovo allestimento multimediale del Museo vi potrà consentire di approfondire temi e opere esposte.
Intanto, cliccando a questo link, vi offriamo uno splendido virtual tour nelle nostre sale!
Le voci narranti di questo tour sono di Mariella Musumeci, direttrice del Polo regionale di Siracusa per i siti e i musei archeologici (Introduzione e Storia del museo e introduzione ai Settori A, B1, B2, C, D, F e Medagliere); di Anita Crispino (Settore A); di Giuseppina Monterosso (Storia del Museo, Settori B1, B2 e D); di Ermelinda Storaci (Settore F) e di Angela Maria Manenti (Medagliere), funzionarie archeologhe del Polo regionale di Siracusa.
Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania
Planeje sua visita


- 48a, Viale Teocrito, Siracusa, Sicília, 96100, Italia
- Hoje:
- 09:00 - 17:00
- Seg
- Fechado
- Ter
- 9:00 - 19:00
- Qua
- 9:00 - 19:00
- Qui
- 9:00 - 19:00
- Sex
- 9:00 - 19:00
- Sab
- 9:00 - 19:00
- Dom
- 9:00 - 14:00
- http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/museopaoloorsi/
Áudiopasseios
-
Gli Imperdibili
-
Il Museo
-
Il Settore A - Preistoria e Protostoria
-
Il Settore B1 - La colonizzazione in Sicilia orientale
-
Il Settore B2 - Siracusa
-
Il Settore C - Le colonie di Siracusa, i centri indigeni e le metropoli di Gela e Agrigento
-
Il Settore D - Siracusa fra età ellenistica e età romana
-
Il Settore F - Le testimonianze cristiane e bizantine
-
Medagliere
Exibições
Objetos com recurso de áudio
-
Il Parco e la Villa Landolina
-
Chi era Saverio Landolina
-
Chi era Paolo Orsi
-
Un'isola da 65 milioni di anni
-
Gli Elefanti Nani
-
Il Paleolitico e la comparsa dell'Uomo
-
La comparsa della ceramica: il Neolitico Antico e la Cultura di Stentinello
-
L’evoluzione della ceramica nell’età Neolitica
-
La Sicilia nell’Età del Rame
-
L’Antica età del Bronzo e la Cultura di Castelluccio
-
I portelli di Castelluccio
-
Gli ossi a globuli
-
L’età del Bronzo Medio e la Cultura di Thapsos
-
La più antica raffigurazione naturalistica dell’Uomo
-
Il corredo lussuoso di una ricca famiglia
-
L'età del Bronzo Tardo e la Cultura di Pantalica
-
Pantalica, sito UNESCO
-
I corredi raccontano
-
Le tombe di Cassibile e i loro corredi
-
Madonna del Piano: quattro pratiche funerarie in un cimitero
-
Tra Indigeni e Greci: Monte Finocchito
-
Il ricchissimo ripostiglio del Mendolito
-
La necropoli di Marcellino
-
Gli scarabei di Marcellino
-
La capanna di Polizello
-
La colonizzazione, una storia che si ripete
-
Naxos, la prima colonia
-
Le maschere sileniche da Naxos
-
La colonia di Katane
-
La colonia di Leontinoi
-
Il mito di Oreste sui crateri da Lentini
-
Un vaso nuziale da una tomba di Lentini
-
Il Kouros da Lentini
-
Megara Hyblaea, madrepatria di Selinunte
-
La Commedia nacque a Megara Hyblaea?
-
Il Kouros di Megara Hyblaea
-
L'allattamento di due gemelli nella scultura siciliana
-
Sonagli...per l'aldilà
-
La scultura monumentale: la testa di Laganello
-
L'Oikos e il culto di Artemide
-
Uno Scriba egizio ... a Siracusa
-
Le capre sul vaso dall'Athenaion
-
Un Kouros semi-panneggiato da Siracusa
-
Il Santuario di Demetra e Kore in Piazza Vittoria
-
Artemide...rinvenuta in un pozzo
-
La ricca necropoli del Fusco
-
Il brand del Museo: il Cavallino del Fusco
-
Un capolavoro....sub-geometrico
-
Una Menade...sul tetto
-
La necropoli dell'ex Giardino Spagna
-
Eracle e il Tritone
-
Il ... complesso di Edipo
-
Un leoncino...per unguenti
-
Un corteo divino sul cratere di Antimenes
-
Il Tempio di Apollo
-
Un elegante parapetto d'altare
-
Una Sfinge...a due facce
-
Il Tempio di Atena
-
Una Gorgone...in corsa
-
Una Nike in volo sul tetto
-
Eloro, subcolonia siracusana
-
Akrai, subcolonia siracusana
-
Kasmene, subcolonia siracusana
-
Scene di mitica purificazione…su un cratere da Canicattini Bagni
-
Kamarina, la più importante delle subcolonie di Siracusa
-
Un cavaliere....di terracotta
-
Apollo suonatore di cetra al cospetto degli dei
-
Un cinturone offerto agli dei dal santuario dei mitici Palici
-
Un ignoto condottiero da Monte San Basilio
-
L’anonimo centro indigeno di Grammichele
-
Un capolavoro … “severo”
-
Un capolavoro a figure nere…da Sparta a Grammichele
-
Il Kouros da Grammichele
-
La Dea di Grammichele
-
L'anonimo centro greco di Monte San Mauro
-
Le arule: capolavori di terracotta da Monte San Mauro
-
Danzando…all’oltretomba
-
"Quadretti" in terracotta da Francavilla di Sicilia
-
L'efebo di Adrano
-
Gela, la metropoli di origine rodio-cretese
-
Una degna sepoltura!
-
Un soggetto un po’ …osè
-
Bitalemi
-
Agrigento, la più celebre fra le sub-colonie
-
Una dea..bifronte
-
Brutte… ma preziose!
-
Eracle...da campionario
-
Priapo, genio…di fecondità
-
Scritto … sul cuore
-
Igea ... dea della salute
-
La venerazione degli antenati
-
Busti di Demetra e Kore
-
Venere che sorge dalle acque
-
Il vecchio e il mare
-
La Cariatide dal Teatro greco di Siracusa
-
Un Asclepio…tutto riccioli
-
Le protomi leonine del Castello Eurialo
-
Un magistrato..con la sua ventiquattr’ore
-
L’imperatrice Vibia Sabina
-
La ceramica in età ellenistico-romana
-
Le necropoli di età ellenistica
-
Navigando…verso l’aldilà
-
Un Satiro in volo su un otre
-
I Cristiani a Siracusa: la Catacomba di San Giovanni
-
La prima attestazione del culto di Santa Lucia
-
Un capolavoro a rilievo: il sarcofago di Adelfia
-
Nassiane, in gara con Penelope
-
I corredi dalla Catacomba di San Giovanni
-
Una vasca...per sarcofago
-
Il pio rito del refrigerium
-
Un banchetto ultraterreno
-
Un po' di luce...all'oltretomba
-
Una lucerna liturgica…restituita dal mare
-
Prima della moneta
-
Le monete di Naxos
-
Le monete di Zancle
-
Le monete di Kamarina
-
I maestri incisori dal tesoretto di Ognina
-
I maestri incisori dal tesoretto di Naxos
-
Il tesoretto di Megara: i risparmi di un ricco mercante o la cassa dei soldati?
-
Il tesoretto di Morgantina...in un marsupio
-
La ninfa Arethusa simbolo di Siracusa
-
Arethusa sulle monete d’argento di Siracusa
-
Arethusa sulle monete d’oro di Siracusa
-
1100 denari dal tesoretto da Siracusa
-
Un esemplare unico dalla collezione Pennisi di Floristella
-
Capolavori recuperati...con lode!
-
La storia della Sicilia vista attraverso i tesoretti
-
Dai Normanni agli Svevi: l'augustale di Federico II
-
Gioielli dal passato
-
Anelli d’oro…dell’Età del Bronzo
-
Gli anelli d’oro di Sant’Angelo Muxaro
-
La ricca parure di una fanciulla siracusana
-
Un capolavoro d'orecchino!
-
I gioielli in età bizantina
Análises
12 avaliações
Avalie este passeio-
02-07-2019
Abbiamo letto sul web di una nuova audioguida al museo di Agrigento e invece, con nostra sorpresa, abbiamo scoperto il mondo di izi.TRAVEL!!! Complimenti anche al vostro museo che l’ha realizzata! Abbiamo scoperto che ci sono un sacco di audioguide di musei e siti, tour di città, in Sicilia e nel mondo! Siamo dei docenti e faremo pubblicità di questa applicazione coi nostri studenti. Complimenti! Sarebbe utilissimo anche che traduciate questa audioguida in altre lingue!!!
-
10-16-2018
Incredibilmente utile questa audioguida in un museo così ricco e difficile da scoprire! Le storie che avete raccontato aiutano a comprendere meglio anche chi non è un esperto di storia o archeologia! Molto molto utile!
-
08-17-2018
ci sono molte cose da scoprire è fantastico
-
04-05-2018
Ho appena finito di ascoltare tutte, proprio tutte, le schede di questa guida. Linguaggio semplice e accattivante, senza tralasciare tutte le informazioni scientifiche necessarie. Davvero bella. Ho anche potuto ammirare molte opere con i modelli 3D collegati: come se stessi girando intorno alle statue! Bellissimo tutto. Grazie
-
11-09-2017
INCREDIBILMENTE BELLA!!!! Fantastiche le descrizioni e le immagini, anche le ricostruzioni 3D e il virtual tour collegato...che dirvi, complimenti!!!