Áudio tourLa porta d'acqua
2 Paradas do passeio
- Resumo do áudiopasseio
-
Resumo do áudiopasseio
La porta d'acqua
percorso acquatico radioguidatoUn viaggio unico nel tempo e nello spazio, accompagnato da racconti ed atmosfere musicali, collega idealmente la città di oggi con quella medievale e rinascimentale.
La partenza del percorso avviene all'imbarco del Parco Retrone. Presa confidenza con i packraft e le pagaie si inizia a scendere la corrente accompagnati dalla storia realizzazione partecipata del progetto del parco. suggestioni cinematografiche ed atmosfere rilassanti accompagnano la prima parte del percorso, che si avvicina da sud alla città. Arrivati a costeggiare la stazione ferroviaria suoni e racconti narrano del rapporto imprevedibile tra l'uomo ed il fiume, un rapporto delicato e spesso conflittuale. All'ansa di Santa Libera si incontra il panorama mozzafiato della città palladiana, e si scivola tra i palazzi rinascimentali entrando da una delle porte d'acqua medievali della città, il ponte Furo. da qui in poi gli occhi si riempiono di scoperte, incontrando i resti del porto romano, le numerose arcate per ricoverare le barche, ora interrate, il ponte veneziano di S. Michele e quello medievale delle Barche. Brani letterari e musicali costruiscono una atmosfera speciale che trasforma irrimediabilmente Il nostro sguardo sulla città, restituendoci uno dei suoi punti di vista più importanti, per centinaia di anni una delle principali vie di accesso di merci e viaggiatori alla città. - 1 01 intro
- 2 parco retrone
- 3 03 take me somewhere
- 4 04 delivrance
- 5 05 info retrone
- 6 06 missisipi
- 7 07 greensleaves
- 8 08 uomo acqua
- 9 09 hoppipolla
- 10 10 entrata al centro
- 11 11 John Dowland
- 12 12 ponte san paolo
-
Resumo do áudiopasseio
La porta d'acqua
percorso acquatico radioguidatoUn viaggio unico nel tempo e nello spazio, accompagnato da racconti ed atmosfere musicali, collega idealmente la città di oggi con quella medievale e rinascimentale.
La partenza del percorso avviene all'imbarco del Parco Retrone. Presa confidenza con i packraft e le pagaie si inizia a scendere la corrente accompagnati dalla storia realizzazione partecipata del progetto del parco. suggestioni cinematografiche ed atmosfere rilassanti accompagnano la prima parte del percorso, che si avvicina da sud alla città. Arrivati a costeggiare la stazione ferroviaria suoni e racconti narrano del rapporto imprevedibile tra l'uomo ed il fiume, un rapporto delicato e spesso conflittuale. All'ansa di Santa Libera si incontra il panorama mozzafiato della città palladiana, e si scivola tra i palazzi rinascimentali entrando da una delle porte d'acqua medievali della città, il ponte Furo. da qui in poi gli occhi si riempiono di scoperte, incontrando i resti del porto romano, le numerose arcate per ricoverare le barche, ora interrate, il ponte veneziano di S. Michele e quello medievale delle Barche. Brani letterari e musicali costruiscono una atmosfera speciale che trasforma irrimediabilmente Il nostro sguardo sulla città, restituendoci uno dei suoi punti di vista più importanti, per centinaia di anni una delle principali vie di accesso di merci e viaggiatori alla città.
Análises
Nenhum comentário ainda
Escreva a primeira análise