Museo delle Genti d'Abruzzo

Siga-nos

Il Museo delle Genti d’Abruzzo nasce nel maggio 1973 per iniziativa dell’Archeoclub di Pescara, che allestisce la Mostra Archeologica Didattica Permanente, e dell’A.S.T.R.A. (Associazione per lo Studio delle Tradizioni Abruzzesi), che costituisce il Museo Delle Tradizioni Popolari. Le due raccolte vengono ospitate per alcuni anni presso locali attigui posti al piano terra della Casa Natale di Gabriele d’Annunzio, finché nel 1982 tutti i materiali vengono donati al Comune di Pescara per costituire un’unica istituzione espositiva e di ricerca con il nome, appunto, di “Museo delle Genti d’Abruzzo”.

Il 13 marzo 1998 le due associazioni fondatrici, insieme al Comune di Pescara ed al contributo della Fondazione Pietro Barberini, costituiscono la Fondazione Genti d’Abruzzo per raccogliere e rilanciare l’eredità storica del Museo, portandone a compimento allestimenti, progetti e finalità. 

Concepito come crocevia tra passato e presente, il Museo delle genti d’Abruzzo dialoga nei suoi spazi con la Biblioteca del museo (composta da due nuclei documentari: la Biblioteca Genti d’Abruzzo e la Biblioteca civica Vittoria Colonna), con l’Auditorium finanziato dall’Associazione per le Scienze Mediche “Leonardo Petruzzi” ed a lui dedicato, con il Museo del Gusto promosso dalla Provincia di Pescara ed attuato dalla Fondazione Genti d’Abruzzo quale strumento di promozione dell’enogastronomia e delle produzioni tipiche della provincia di Pescara e con la Sala “Giovanni Favetta”, realizzata con il contributo della famiglia Favetta e luogo ideale per eventi, seminari, corsi, laboratori ed attività culturali in genere.

Crie seus próprios tours em áudio!

O uso do sistema e do aplicativo de guia móvel é gratuito

Iniciar

App preview on iOS, Android and Windows Phone