MAGMA Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma

Museo multimediale e interattivo, narra la storia della fabbrica siderurgica, della città e della comunità, in un contesto internazionale
Siga-nos

Museo del lavoro, che narra attraverso gli oggetti, le testimonianze, le postazioni multimediali e interattive, la storia della fabbrica siderurgica, la storia della città e della comunità, inserite in un contesto non solo locale, ma nazionale e internazionale. 

Lo stabilimento follonichese, chiuso definitivamente nel 1960, ha raggiunto il suo massimo sviluppo nell’800, e tutti gli edifici all’interno di quest’area erano un tempo connessi alla lavorazione del minerale di ferro.

La fabbrica, nacque grazie alla volontà di Leopoldo II di Lorena, il Granduca di Toscana che tanto ha amato questi luoghi, un tempo malsani per le paludi e la malaria.

Il MAGMA si trova nell’edificio più antico di tutta la città fabbrica, nel Forno San Ferdinando. Come gli altri importanti edifici dell’area (la Fonderia Leopolda adibita a teatro, la Fonderia n.1 a spazio espositivo, l’ex Officina meccanica che ospita la Biblioteca), anche il Forno San Ferdinando è stato restaurato e destinato ad uso culturale.

Si tratta di un magnifico esempio di archeologia industriale, così complesso da raccogliere le testimonianze degli innumerevoli cambiamenti strutturali che andavano di pari passo con le innovazioni tecnologiche delle varie epoche di riferimento, a partire dalla ferriera del 1546.

Crie seus próprios tours em áudio!

O uso do sistema e do aplicativo de guia móvel é gratuito

Iniciar

App preview on iOS, Android and Windows Phone