Tour audio

Tour audio Sentiero dei Principi Etruschi

QR code

2 sights

  1. Aperçu de l'audioguide
  2. Aperçu de l'audioguide

    Il percorso prende il nome dalle tombe a tumulo etrusche, chiamate Meloni per la caratteristica forma semisferica della copertura, rinvenute il località Sodo e nel vicino paese di Camucia la cui appartenenza è attribuita ad importanti principi etruschi. E’ composto da due tracciati che partono uno dal Sodo e percorre l’argine del Rio di Loreto e l’altro da Camucia (dove c’è la stazione ferroviaria) e segue il corso del torrente Esse; entrambi confluiscono, in località Molinaccio, nel torrente Mucchia che si getta poi nel Canale Maestro della Chiana così da collegare il sentiero dei Principi al Sentiero della Bonifica. Tra i numerosi elementi di interesse archeologico, storico e paesaggistico che impreziosiscono i tracciati ci sono le già citate tombe a tumulo di Camucia e del Sodo in particolare il Melone II con lo splendido altare in pietra con scalinata; le case coloniche e leopoldine, una delle ultime case in terra battuta rimaste in questa zona ed i corridoi ecologici costituiti dagli habitat umidi dei corsi d’acqua.

  3. 1 Tumulo I del Sodo
  4. 2 Tumulo II del Sodo
  5. 3 Le case coloniche
  6. 4 Le casine di terra della Fratta
  7. 5 Gli habitat umidi
  8. 6 Le case leopoldine
  1. Aperçu de l'audioguide

    Il percorso prende il nome dalle tombe a tumulo etrusche, chiamate Meloni per la caratteristica forma semisferica della copertura, rinvenute il località Sodo e nel vicino paese di Camucia la cui appartenenza è attribuita ad importanti principi etruschi. E’ composto da due tracciati che partono uno dal Sodo e percorre l’argine del Rio di Loreto e l’altro da Camucia (dove c’è la stazione ferroviaria) e segue il corso del torrente Esse; entrambi confluiscono, in località Molinaccio, nel torrente Mucchia che si getta poi nel Canale Maestro della Chiana così da collegare il sentiero dei Principi al Sentiero della Bonifica. Tra i numerosi elementi di interesse archeologico, storico e paesaggistico che impreziosiscono i tracciati ci sono le già citate tombe a tumulo di Camucia e del Sodo in particolare il Melone II con lo splendido altare in pietra con scalinata; le case coloniche e leopoldine, una delle ultime case in terra battuta rimaste in questa zona ed i corridoi ecologici costituiti dagli habitat umidi dei corsi d’acqua.

Commentaires

Aucun commentaire pour l'instant

Rédiger le premier commentaire
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Créez vos propres visites audio!

L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite

Commencer

App preview on iOS, Android and Windows Phone