Muzeu Museo archeologico di Venafro - Le opere.
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Informații muzeu
Despre muzeu
Gentile visitatore, siamo lieti di averti ospite al Museo archeologico di Venafro, in quello che un tempo era lo splendido monastero di Santa Chiara, ultimato nel 1654 grazie alla donazione di un nobile venafrano.
L’esposizione museale si articola su due livelli secondo criteri cronologici e tematici: il piano terra ospita, tra gli altri, reperti provenienti dalla necropoli sannita di Pozzilli, dalla città romana pre-imperiale di Venafrum e dai grandi edifici pubblici che la caratterizzavano; il primo piano, invece, espone materiali recuperati dagli scavi in area urbana che hanno permesso di ricostruire diversi aspetti della vita quotidiana di età romana, gli scacchi di Venafro risalenti all’occupazione araba e le testimonianze più significative dell’abbazia altomedievale di San Vincenzo al Volturno.
All’ingresso del museo una particolarità: è visibile sulla sinistra la ruota degli esposti, una bussola girevole di forma cilindrica, costruita in legno, che permetteva di inserire, senza essere visti dall’interno, gli esposti, cioè i neonati abbandonati.
Testi di Candida Izzi e Giulia Martone, classe IIIA Liceo Classico "A. Giordano" - Venafro (IS).
Voce di Michela Scungio, classe IIIA Liceo Classico "A. Giordano" - Venafro (IS).
Tutor scolastico: prof.ssa Donata Caggiano.
Tutor aziendali: dott. Federico Bonfanti, dott.ssa Irene Spada, geom. Giovanni Iacovone (funzionari Polo Museale del Molise).
Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro "Musei e Storia a portata di smartphone", realizzato nell'A.S. 2018-2019 dagli studenti dell'ISISS "A. Giordano" di Venafro (IS) in collaborazione con il Polo Museale del Molise.
Planificați-vă vizita
- Museo archeologico di Venafro, 8, Strada Garibaldi, Venafro, Isernia, Molise, 86079, Italia
- http://www.musei.molise.beniculturali.it/musei?mid=213&nome=museo-archeologico-di-venafro
Tururi audio
Expoziții
Expoziții prezentate cu sonor
-
Il monumento funerario di Quinto Servilio
-
Il sarcofago di Magia Marcellina
-
L'Acquedotto romano
-
L'architrave di un grande edificio pubblico
-
Il rilievo con scena di gladiatori
-
Il teatro romano
-
I personaggi togati
-
L'arula
-
Il pavimento in opus sectile da via Licinio
-
Il flauto di pan
-
La Venere
-
La statua di Ganimede
-
La statua di Apollo
-
La collezione Alessandro Del Prete
-
L'epigrafe della parrucchiera Clodia
-
Gli Scacchi
-
Il re
-
Il ministro o visir
-
L'alfiere
-
Il cavallo
-
La torre
-
Il pedone
-
Il complesso monastico di San Vincenzo al Volturno
-
L'olla decorata
-
Il pavimento della cappella di Santa Restituta
-
Le iscrizioni funerarie di San Vincenzo al Volturno
-
Le decorazioni pittoriche a San Vincenzo al Volturno
-
I vetri di San Vincenzo al Volturno
-
Le attività produttive in un monastero altomedievale
-
Cucina e dieta a San Vincenzo al Volturno
Recenzii
1 recenzie
Scrieți o recenzie despre acest tur-
06-06-2019
ottimo lavoro . In bravo agli studenti del Liceo Classico di Venafro...
Descărcați aplicația gratuită izi.TRAVEL
Creați-vă propriile tururi audio!
Folosirea sistemului şi a aplicaţiei ghid mobile este gratuită