Введение
Введение Arquà Petrarca - Alla scoperta del Borgo Alto
2 sights
- Информация о туре
-
Информация о туре
La Città di Arquà Petrarca, legata al nome di Francesco Petrarca, il quale vi costruì la sua dimora, è stata ammessa al ristretto club dei Borghi più Belli d'Italia ed ha ricevuto l'elezione a Bandiera Arancione del Touring Club, grazie ai recenti interventi di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico Gli ambienti che saranno coinvolti nelle azioni del progetto I’M MUSEUM sono parte integrante del patrimonio della città: l’Oratorio della SS. Trinità, la Loggia dei Vicari e la Foresteria Callegari.
L’Oratorio si presenta con una struttura di impianto romanico ad un'unica navata; più volte modificato nei secoli, nel trecento l'Oratorio fu ingrandito ed affrescato. Al suo interno sono conservate opere di Palma il Giovane, Giovanni Battista Pellizzari, Jacobello di Bonomo.
La Loggia dei Vicari, legata all'Oratorio, era il luogo deputato per le riunioni e la discussione dei problemi tra i capifamiglia ed i Vicari. Nel 1828 il tetto fu demolito e la loggia rimase scoperta sino ai giorni nostri. Nel mese di novembre 2003, il Comune di Arquà Petrarca, ha dato inizio ai lavori che hanno portato la Loggia ad avere nuovamente una copertura in vetro e rame.
La Foresteria Callegari è parte del complesso architettonico di Casa Callegari ora Attardi, un pregevole edificio monumentale della seconda metà del Cinquecento. Attualmente, la foresteria è adibita a biblioteca comunale e ospita manifestazioni e mostre. - 1 Colonna con il Leone
- 2 Loggia dei Vicari
- 3 Oratorio della Santissima Trinità
- 4 San Cristoforo e il Bambino
- 5 Paliotto del Cristo Redentore
- 6 Polittico di Sant'Agostino
- 7 Foresteria Callegari
-
Информация о туре
La Città di Arquà Petrarca, legata al nome di Francesco Petrarca, il quale vi costruì la sua dimora, è stata ammessa al ristretto club dei Borghi più Belli d'Italia ed ha ricevuto l'elezione a Bandiera Arancione del Touring Club, grazie ai recenti interventi di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico Gli ambienti che saranno coinvolti nelle azioni del progetto I’M MUSEUM sono parte integrante del patrimonio della città: l’Oratorio della SS. Trinità, la Loggia dei Vicari e la Foresteria Callegari.
L’Oratorio si presenta con una struttura di impianto romanico ad un'unica navata; più volte modificato nei secoli, nel trecento l'Oratorio fu ingrandito ed affrescato. Al suo interno sono conservate opere di Palma il Giovane, Giovanni Battista Pellizzari, Jacobello di Bonomo.
La Loggia dei Vicari, legata all'Oratorio, era il luogo deputato per le riunioni e la discussione dei problemi tra i capifamiglia ed i Vicari. Nel 1828 il tetto fu demolito e la loggia rimase scoperta sino ai giorni nostri. Nel mese di novembre 2003, il Comune di Arquà Petrarca, ha dato inizio ai lavori che hanno portato la Loggia ad avere nuovamente una copertura in vetro e rame.
La Foresteria Callegari è parte del complesso architettonico di Casa Callegari ora Attardi, un pregevole edificio monumentale della seconda metà del Cinquecento. Attualmente, la foresteria è adibita a biblioteca comunale e ospita manifestazioni e mostre.
Отзывы
2 отзыва
Оценить этот тур-
08-24-2017
Non serve a nulla!incompleta e la localizzazione non funziona!bocciata!
-
05-18-2016
Per chi viene a Padova luogo da visitare
Все аудиогиды в вашем смартфоне
Опубликуйте собственный аудиотур!
Используйте систему и мобильное приложение абсолютно бесплатно