L’associazione Ambiente e Cultura nasce nel luglio 2010 da un gruppo di giovani laureati, con l'intento di valorizzare il patrimonio storico e naturalistico di Langhe e Roero.
Nel 2011, per i 150 anni dall'Unità d'Italia, ha progettato e realizzato la mostra "Italia o Enotria: la vigna del Risorgimento", al castello di Grinzane Cavour, apprezzata dal delegato ICOMOS, in visita per la candidatura UNESCO.
Dal 2010 al 31 dicembre 2018, svolge con successo iniziative con il Museo Civico “F. Eusebio” di Alba e ne è titolare dei servizi culturali e didattici e cura il progetto IL MUSEO PER LA SCUOLA, proponendo un'articolata offerta didattica agli istituti scolastici di ogni ordine e grado del territorio.
Nel 2011, crea “Alba Sotterranea”, percorso che collega il suddetto museo coi siti archeologici cittadini (oltre 30 tappe). A marzo 2018 l’associazione ha stipulato una convenzione col Comune di Alba per la gestione del progetto Alba Sotterranea che, recentemente rinnovata, è valida fino al 24 luglio 2023.
Nel 2019 l’associazione ha stretto una convenzione col Centro Culturale San Giuseppe onlus che prevede un partenariato quinquennale.
Nel 2019 crea l'attività Il Gioco della Città, per famiglie con bambini, vincendo il bando dell'Ente turismo Langhe Monferrato e Roero. L'attività ha successo e viene inserita nel progetto Baby's Hill che raduna le migliori proposte per famiglie nel Basso Piemonte e nel Novarese e ottiene il patrocinio dell'Associazione per il Patrimonio UNESCO dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato.
Nel 2020 risulta vincitrice del bando Cultura da vivere della Fondazione CRC con il progetto “Famiglie insieme... tra gioco e cultura!”.
Nel 2020 completa con successo una campagna di crowdfunding sulla piattaforma internazionale di Eppela, nell'ambito del bando +Risorse. Giovani talenti piemontesi crescono” della fondazione Crescita e sviluppo di Fondazione CRT.
Dal 2020 collabora con il Centro studi sul paesaggio culturale di Langhe, Roero e Monferrato e ha contribuito in maniera determinante alla ricostituzione della Sezione di Alba Langhe e Roero “Publio Elvio Pertinace” dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri (IISL).
Nel 2021 cura la rubrica settimanale Archeo in LRM su LRM TV, la webtv culturale del sito UNESCO di Langhe, Roero e Monferrato.
Infine, l’associazione sta realizzando l’iniziativa “l’isola di plastica nelle scuole”, mostra itinerante sul tema dell'inquinamento offerta agli istituti scolastici del territorio per l'a.s. 2021/2022.
Все аудиогиды в вашем смартфоне
Опубликуйте собственный аудиотур!
Используйте систему и мобильное приложение абсолютно бесплатно
