Audiotur

Audiotur Vetrina i nidi degli uccelli

La nidificazione costituisce un aspetto importantissimo nella riproduzione degli uccelli, perché i nidi offrono alle uova e alla prole l'indispensabile riparo e protezione contro gli stress fisici, quali il freddo, il caldo, la pioggia e contro i predatori.


I nidi degli uccelli sono molto diversificati: si va dalle conche poco profonde scavate nel terreno alle strutture elaborate - i cosiddetti nidi artistici -realizzate normalmente dalla collaborazione di coppia oppure di gruppo, anche attraverso più generazioni.


La costruzione è un vero e proprio lavoro costituito da due fasi che devono venire svolte contemporaneamente: raccogliere il materiale necessario e sistemarlo adeguatamente per realizzare il progetto di costruzione.

Il tempo dedicato alla raccolta del materiale dipende da quanto lontano questo si trova, dal tipo di nido da realizzare e, naturalmente, dalle condizioni climatiche. Il ritmo dí costruzione può essere continuo o con delle interruzioni, anche rilevanti e dipendenti da necessità contingenti. I nidi di rimpiazzo possono essere ultimati molto più rapidamente dei primi nidi stagionali. Nel nido, il materiale viene sistemato seguendo una particolare procedura: i costruttori di nidi a coppa ruotano e spingono il materiale adatto dall'interno del nido; i costruttori di nidi piatti, ruotano e calpestano il materiale per sistemarlo, nel punto desiderato.

La forma è variabile: a coppa, la più comune, oppure globosa o semíglobosa ecc. Alcuni animali, come rapaci diurni e notturni, depongono uova in nidi liberi (o usurpati) di altre specie, oppure ín un sito naturale modificato o modellato con materiali diversi a disposizione. Parassiti come il Cucule, depongono uova ín nidi di piccoli uccelli quali la Capinera, la Passera scopaiola, lo Scricciolo...

Alla costruzione del nido possono partecipare entrambi i sessi o uno solo. La ricerca del materiale, quello morbido ín particolare, avviene al mattino, sul posto prescelto o nei paraggi, al suolo o nell'acqua, dalle piante, a volte sottraendolo a nidi vecchi o nuovi o in allestimento e persino della stessa specie.

I materiali
Innumerevoli sono i 'Materiali utilizzati nella nidificazione: naturali, artificiali, rigidi, flessibili, morbidi, freschi,secchi (solitamente tutti i vegetali), terrosi, fini o grossolani. Ogni specie,preferisce operare scelte e modalità di impiego precise e caratteristiche. Tuttavia esiste una grande adattabilità. In genere i diversi tipi di materiali vengono disposti a strati, con i più grossolani alla base e i più fini e soffici all'interno. I nidi più

elaborati (del Fringuello o del Cardellino, ad esempio), oltre ad essere saldamente intrecciati al supporto, presentano un fitto rivestimento esterno di muschi e licheni perfettamente mimetico.

Il volume
Lo spazio occupato dal nido è proporzionato alla taglia dell'uccello, ma è possibile riscontrare molte varianti, dovute soprattutto all'ubicazione del nido: ad esempio nidi costruiti nelle cavità sono in rapporto con lo spazio disponibile. Nidi riutilizzati possono aumentare di dimensioni, specialmente in altezza, rispetto a quelle originali.

L'utilizzo
Le coppie nidificanti occupano il nido per Io più una sola volta.

Ci sono specie però che se ne servono per le covate consecutive nell'anno. Alcuni maschi di Silvidi, frequentemente abbozzano più nidi, ma per la riproduzione ne completano solo uno.

Nei giorni immediatamente successivi al completamento del nido, vengono deposte le uova. Esistono tuttavia eccezioni tra gli uccelli di grossa taglia, i quali instiano a deporre le uova anche dopo qualche settimana. Nei Galliformi, ad esempio il Gallo cedrone,` rozzo nido a terra viene utilizzato solo per la durata della cova: alla nascita dei pulcini (prole precoce) viene definitivamente abbandonato.

L'identificazione
Per identificare un nido occorre considerare alcuni elementi come le dimensioni, l'ubicazione e la struttura.

L'attribuzione va considerata valida se viene identificato con sicurezza l'uccello costruttore o riconosciute le sue uova (per forma, dimensioni, colorazione, struttura del guscio e peso).

Vale la pena ricordare che i nidi utilizzati e i nidiacei non devono mai essere prelevati da privati cittadini.

Turstopp

Recensioner

Inga recensioner än

Skriv den första recensionen
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Skapa dina egna ljud-turer!

Användningen av systemet och den mobila guide-appen är helt gratis

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone