博物馆 Museo Luigi Bailo, Galleria del Novecento
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
博物馆信息
关于博物馆
Il Museo Luigi Bailo è il museo civico d’arte contemporanea di Treviso e sorge poco lontano da Porta Santi Quaranta, nell’area del centro storico denominata Borgo Cavour. Il suo nome è un omaggio all’abate Luigi Bailo, uomo di chiesa ma anche insegnante di ginnasio e bibliotecario che, a metà Ottocento, iniziò una raccolta di reperti e opere fondamentali per preservare la memoria della città. Oltre a dedicarsi all’attività di collezionista, egli si adoperò per recuperare il patrimonio artistico e architettonico cittadino e diede il suo appoggio finanziario ai più dotati giovani artisti locali.
Nato come "Museo Trivigiano nel 1879 per iniziativa dello stesso Bailo, che ne fu il primo direttore, l’edificio vide crescere progressivamente le proprie raccolte e venne riorganizzato dal punto di vista architettonico ed espositivo, in particolare dopo gli ingenti danni subiti durante la Seconda guerra mondiale. Tuttavia le criticità strutturali ne determinarono la chiusura nel 2003. Il museo venne finalmente riaperto al pubblico il 29 ottobre 2015 grazie all’importante progetto di ristrutturazione e riallestimento di Studiomas architetti e dell’austriaco Heinz Tesar. La nuova facciata, frutto dell’ampio lavoro d’intervento architettonico e strutturale sull’antico complesso conventuale, prima appartenuto ai Padri Gesuati di San Girolamo e poi passato nel 1681 ai Carmelitani Scalzi, ci invita ad entrare grazie al suo elegante rigore volumetrico e alle ampie aperture che dialogano con l’esterno. Il percorso espositivo ci conduce all’interno di sale e gallerie variamente illuminate in modo da permettere un’emozionante immersione nell’arte di autori molto distanti tra loro per stile e formazione. Gli artisti proposti formano un insieme variegato ed eterogeneo che testimonia la vivacità culturale di una città che sarà per questo definita “la Piccola Atene”. Il museo inizia con la Galleria Antonio Canova, che contiene opere di gusto neoclassico e romantico, e continua con dipinti e sculture di artisti che aderiscono al Naturalismo in pittura, riscoprendo il tema del paesaggio e rappresentando scene di vita popolare, come Luigi Serena e Guglielmo Ciardi con i figli Beppe ed Emma. Le loro opere traggono ispirazione dalle tendenze artistiche europee che studiano i meccanismi della visione e rivalutano i momenti di vita quotidiana, vale a dire il Realismo, l’Impressionismo e l’arte dei Macchiaioli in Toscana. Decisamente più astratte sono le opere degli autori che, all’inizio del Novecento, hanno promosso il rinnovamento dell’arte locale rifacendosi alle Avanguardie storiche: Gino Rossi guarda all’arte di Gauguin e Sérusier per poi aderire al gusto espressionista, mentre Alberto Martini si ricollega alla pittura simbolista con una serie di suggestivi pastelli ed esprime uno spirito decisamente surrealista nell’originale produzione grafica e incisoria. Il protagonista indiscusso del museo è lo scultore trevigiano Arturo Martini: dopo una prima produzione di carattere accademico, egli adotta un linguaggio del tutto personale, dovendo confrontarsi con il Ritorno all’ordine del Primo dopoguerra. Infatti la sua scultura reinterpreta il classicismo attraverso una sintesi formale dal carattere volumetrico, arcaizzante e talvolta astrattista.
计划您的访问
- Borgo Cavour, Area Appiani, San Zeno, 特雷維索, Treviso, Veneto, 31100, 意大利
-
- 今天:
- 09:00 - 17:00
- 星期一
- 10:00 - 18:00
- 星期二
- 10:00 - 18:00
- 星期三
- 关闭
- 星期四
- 10:00 - 18:00
- 星期五
- 10:00 - 18:00
- 星期六
- 10:00 - 18:00
- 星期日
- 10:00 - 18:00
- https://visitmuseumtreviso.com/
展览
包含音频的展览
-
Giovanni Apollonio
-
Dopopranzo alla Moncia
-
Ritratto di Pasquale Moresco
-
Ritratto di Tita Rinaldi
-
Luigi Serena
-
Ritratti della Famiglia del Pittore / Studi di Testa
-
Vittime
-
La Storia del Frutto Proibito
-
Mercato dei Fiori/Effetto di Sole/Lavandaie Sul Sile
-
Barche al Fiume/Barche in Laguna
-
Cavalli all'abbeveratoio
-
Cucitrici nella Stalla
-
Guglielmo Ciardi
-
Vele in laguna / Comelico
-
La Fienagione
-
Villa d'Este
-
Il Sile/ Autunno-Pesaggio del Sile verso le sorgenti
-
Luigi Borro
-
Bozzetto in gesso della partecipazione al concorso per il Monumento a re Vittorio Emanuele a Venezia
-
Il Ratto delle Spose Veneziane
-
Antonio Carlini
-
Ritratto di Sante Giacomelli
-
Ritratto di Margherita Prati Grimaldi
-
Busto di Marianna Angeli Pascoli
-
Gruppo della famiglia dell’autore
-
Teseo e Piritoo si giocano Elena ai dadi
-
Susanna e i Vecchioni
-
Il Romanticismo storico
-
L’estrazione del lotto in Piazzetta San Marco
-
Veduta notturna di Venezia dai Giardini
-
Loredano assediato in Scutari incita alla resistenza
-
Il giuramento di Lord Byron sulla tomba di Marco Bozzari a Missolungi
-
Antonio Canova
-
Ippolito Caffi
-
L’Interno del Coro dei Cappuccini in Sant’Efremo a Napoli
-
Interno della Cappella Minutolo nel Duomo di Napoli
-
La pittura di gusto orientale
-
"I capricci" di Giuseppe Bernardino Bison
-
Veduta immaginaria di città con arco di trionfo/L’albergo Metternich a Trieste
-
Ascensione in mongolfiera nella campagna romana
-
La Seduzione/La Tentazione
-
Ritratto del podestà Luigi Giacomelli
-
Ottone Zorlini
-
Aldo Voltolin
-
Juti Ravenna
-
Nando Coletti
-
Sante Cancian
-
Bepi Fabiano
-
Ritratto di Luigia Codemo
评论
创建您自己的音频之旅!
使用此系统的移动导游应用是免费的