博物馆 Santa Maria della Scala - Biblioteca e Fototeca Giuliano Briganti
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
博物馆信息
关于博物馆
Livello 5
Nel 1998 viene messa a punto la definitiva acquisizione da parte del Comune di Siena, della biblioteca e fototeca appartenute allo storico dell’arte Giuliano Briganti (1918-1992), tra le personalità di maggior rilievo negli studi storico artistici del Novecento. L’Amministrazione comunale senese volle acquisire l’importante patrimonio privato, costituito da 18.000 volumi – comprensivi di testi antichi del Cinquecento e Seicento – e 50.000 fotografie, affinché “nel suo insieme, potesse costituire uno dei nuclei fondamentali” per lo studio della storia dell’arte. Localizzate al 5° livello, affacciate sopra la cinquecentesca ‘Loggia delle Fanciulle’, biblioteca e fototeca sono aperte al pubblico dal 2006 e fruibili on line. Nel tempo altri fondi librari e fotografici si sono aggiunti per donazione o comodato d’uso, tanto che allo stato attuale il patrimonio ha quasi raddoppiato la sua consistenza originaria. Inoltre, considerando la visione moderna che interpreta le biblioteche come luoghi di azione culturale, negli anni varie sono state le iniziative laboratoriali ed espositive che hanno dato luogo a una contaminazione tra il patrimonio librario-fotografico storicizzato e la produzione artistica contemporanea, portando alla nascita di altre collezioni, quali i libri d’artista o libri oggetto di Librartis e le ibridazioni di Ritratti in Dialogo.
BIBLIOTECA
La prerogativa della biblioteca resta la pittura italiana e straniera dei secoli XVI/XVIII, rispecchiando il percorso professionale dello stimato studioso che, negli anni settanta del Novecento, fu docente presso l’Università di Siena. Nel rispetto dell’ordinamento originario, la biblioteca si divide per settori quali i libri antichi, le guide storiche, le monografie, i cataloghi di mostre e di musei, le riviste, i cataloghi d’asta. Gli interessi di Briganti si riflettono nelle proprie pubblicazioni, di cui ricordiamo Il Manierismo e Pellegrino Tibaldi (1945), I Bamboccianti (1950), Pietro da Cortona o della pittura barocca (1962), Gaspar van Wittel e l’origine della veduta settecentesca (1966), I pittori dell’Immaginario (1977), Renato Guttuso (1981), De Pisis (1983), spesso arricchiti da annotazioni autografe, dediche e allegati. Accrescono il valore del fondo articoli scritti su ‘Cosmopolita’, ‘Critica d’Arte’, ‘Paragone Arte’, rendendo nota la sua attività di giornalista.
FOTOTECA
Il materiale analogico conservato in fototeca costituisce una delle collezioni più corpose sul territorio nazionale. Si tratta per lo più di fotografie in b/n a soggetto storico artistico incentrato sulla pittura italiana ed europea dei secoli XIV/XVIII, realizzate in un arco temporale che dalla metà dell’Ottocento arriva agli anni novanta del Novecento. Molti sono gli ateliers ottocenteschi presenti: Anderson, Alinari, Brogi, Lombardi, Sansoni, affiancati da studi più recenti e contemporanei. L’interesse maggiore della collezione è quello documentario: un repertorio iconografico sulle opere d’arte pittoriche realizzate da artisti famosi ma anche da nomi meno noti e anonimi, suddivisi per ordine alfabetico, per scuole o per aree geografiche. Inoltre sono di corredo alle immagini, numerosi documenti cartacei: lettere, appunti, expertise e altro, autografati da eminenti studiosi del settore quali Venturi, Toesca, Longhi, Fiocco, Porcella, Zeri.
展览
包含音频的展览
- 
          
            Duccio Oliveto - SCALINATA | David e Betsabea – Francesco Salviati 
- 
          
            Enrico Coviello – MIO DOLCE AMOR – spettacolo Oro Barocco | particolare Giudizio Universale – Michelangelo Buonarroti 
- 
          
            Simona Capannoli – SENZA VIA DI USCITA | Uomo che ride – Enrico Sacchetti 
- 
          
            Gianmarco Bianchi - INNAMORATI | Rinaldo e Armida – Francesco Hayez 
- 
          
            Francesco Parigi – ARMONIA E TEMPESTA | Nudo sdraiato – Renato Guttuso 
- 
          
            Francesco Tognazzi – CORTEO - Festa delle Rocche di Guazzino | Ritratto di giovane – Agnolo di Cosimo detto Bronzino 
- 
          
            Mauro Guerrini – FINE GARA | Studio anatomico – murales – Michelangelo Buonarroti 
- 
          
            Duccio Oliveto - CARNEVALE | Ritratto di Garibaldi – Filippo Palizzi 
- 
          
            Benedetta Aldinucci - MUCCHE - Paganico | La caduta del cavallo - Leonardo Cremonini 
- 
          
            Massimo Pianigiani - BATTITO | San Michele Arcangelo – Cavalier D'Arpino 
- 
          
            Carlo Pennatini - L’ESTATE | Compianto – Niccolò dell'Arca 
- 
          
            Mauro Guerrini – LA CATEDRAL | Salita al monte Calvario – Francesco Botticini 
- 
          
            Giandomenico Lettieri - SUORINE | Attese – Tagli – Lucio Fontana 
- 
          
            Luca Domenichi - ATTENZIONE | Carceri d'invenzione – Giovan Battista Piranesi 
- 
          
            Caterina Stella – LA DAMA - Corteo storico Giostra di Simone, Montisi| Ritratto Femminile di profilo - Anonimo Fiorentino XV secolo 
- 
          
            Carlo Pennatini – LA VELATA | Annunziata – Antonello da Salibas 
- 
          
            Claudio Sciarra - MUSICO | Ritratto Maschile – Anonimo XVI secolo 
- 
          
            Claudio Sciarra – IL TEMPO SULLA PELLE | Ritratto femminile – Anonimo XVII secolo 
- 
          
            Luca Lozzi – GLI OCCHI NELLA NOTTE | Ritratto di Francesca Capponi in veste di Maria Maddalena – Jacopo Carucci detto Pontormo (copia) 
- 
          
            Massimiliano Burgio – BAMBINA CON AGNELLO | San Giovanni Battista – Bartolomeo Manfredi 
- 
          
            Gianni Lombardini – LA MERETRICE | Studio di testa femminile – Pablo Picasso 
- 
          
            Gloria Filippini – BALLERINA DI FANDANGO | Danzatrici – Ebe - incisione a bulino da Antonio Canova 
- 
          
            Patrizia Piattelli – I BALLERINI | Saltarello romano – Bartolomeo Pinelli 
- 
          
            Carlo Aldinucci – CASTEL SANT'ANGELO | Veduta di Castel Sant'Angelo - Giovan Battista Piranesi 
评论
创建您自己的音频之旅!
使用此系统的移动导游应用是免费的
 
       
                  