Hieronymus Bosch «The Crucifixion of St Julia» 1497 (auto-audio)
Il Trittico della martire crocifissa è un dipinto a olio su tavola (104x119 cm) di Hieronymus Bosch, databile al 1497 circa e conservato alle Gallerie dell'Accademia a Venezia. L'opera è firmata nello scomparto centrale in basso a sinistra "Jheronimus Bosch"
Alcuni studiosi hanno avanzato l'ipotesi che Bosch possa aver dipinto l'opera durante un suo breve viaggio nell'Italia settentrionale, ma è più probabile che l'artista abbia ricevuto questa commissione da mercanti o diplomatici italiani residenti nelle Fiandre.
Il trittico è citato per la prima volta nel 1771, nel trattato Della pittura veneziana dello Zanetti, come presente a Palazzo Ducale nella sala dell'Eccelso Tribunale. Nel 1893 venne requisita e trasportata a Vienna, dove rimase fino al 1919, quando venne restituita a Venezia. Un incendio ha danneggiato l'opera, rendenone difficile la lettura, tuttavia l'autografia non è mai stata messa in dubbio.
La datazione, come tutte le opere di Bosch, ha subito varie oscillazioni nella critica: Larsen proponeva il 1495 circa, vicino al Trittico degli eremiti, Come il 1500-1505, Cinotti 1500-1504 e Baldass un'opera tarda degli ultimi anni (il pittore morì nel 1516). Le analisi dendrocronologiche hanno precisato un termine post quem al 1497.
Image: Hieronymus Bosch «The Crucifixion of St Julia» is licensed under Public Domain
References:
Bax, Dirk. Ontcijfering van Jeroen Bosch. Den Haag, 1949
Fischer, Stefan. "Hieronymus Bosch. The Complete Works", Cologne 2013.
Gibson, Walter. Hieronymus Bosch. New York: Thames and Hudson, 1973. ISBN 0-500-20134-X
创建您自己的音频之旅!
使用此系统的移动导游应用是免费的