博物馆 Santa Venera al Pozzo
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
博物馆信息
关于博物馆
Voglio introdurvi alle meraviglie di un luogo magico: Santa Venera al Pozzo, dove Mito, Storia e Natura si fondono da millenni.
Le indagini archeologiche condotte sin dal 1980 hanno consentito di ricostruire la storia di questo sito.
Il fertile terreno lavico e le numerose sorgenti di acqua, provenienti dalle viscere dell’Etna, favorirono l’insediamento dell’uomo sin dalla preistoria, ben 5000 anni fa!
Intorno a una sorgente termale dalle grandi capacità terapeutiche, sorse in epoca greca un centro di culto legato all’acqua e alla fertilità: oltre alle fonti letterarie, lo attestano le statuette di terracotta dedicate a Demetra e Kore, madre e figlia, le dee greche della fertilità umana e della natura. La casa del pithos, che prende il nome da un grande vaso lì rinvenuto, era un edificio sacro costruito a ridosso d’un corso d’acqua, dove si svolgevano riti religiosi intorno al V sec. a.C., 2500 anni fa.
Vi narrerò del mito dell’amore tra la ninfa Galatea e il pastorello Aci, contrastato dal ciclope Polifemo. Le recenti indagini nell’area della sorgente consentono di identificare qui il luogo dove questo mito è nato!
In età romana, nel I secolo a.C., oltre 2000 fa, nei pressi della sorgente furono costruiti un tempietto, di cui rimane il basamento, e un edificio termale, ingrandito nei quattro secoli successivi, tra il I e il IV secolo d.C.
Sempre nel I secolo a.C. nei dintorni, furono costruite alcune ville rustiche. Una fu edificata sui resti di una fattoria di età greca. Le ville sorsero nei fondi agricoli della mansio Acium, il borgo dove era la Statio citata dalle fonti letterarie romane, lungo la Via Pompeia, che collegava Messina e Catania.
La villa meglio indagata fu abbandonata 1700 anni fa, alla fine del III sec. d.C. Sui suoi resti, dopo circa un ventennio, fu adattato un impianto industriale con 37 ambienti e tre fornaci, dove si producevano tegole, mattoni, ceramiche e contenitori da trasporto. Figuratevi che il vino e l’olio dell’Etna, conservati dentro queste anfore, erano esportati dal vicino porto di Capo Mulini in tutto il Mediterraneo!
La fabbrica cessò di esistere alla fine del V secolo d.C.
Nel Medioevo, nell’area delle Terme romane proprio davanti alla sorgente, sorse la Chiesa di Santa Venera e nell’ala orientale delle Terme fu impiantato lo Spedale di Santa Venera.
Le capacità terapeutiche delle acque sulfuree sono state sfruttate per millenni in questo luogo, poi nel 1873 le acque furono convogliate nello stabilimento delle Terme di Acireale, poco lontane da qui.
Anche le attività agricole e artigianali sono state a lungo floride. Pensate che nel 1600 in tutto il territorio erano a regime ben 17 mulini!
I testi e la voce narrante sono di Susanna Amari, archeologa, che ha svolto indagini archeologiche nell'area di Santa Venera al Pozzo a nome della Soprintendenza dei Beni Culturali di Catania per oltre un ventennio.
Questa guida è stata realizzata nell'ambito dei lavori PO FESR SICILIA 2007-2013 – ASSE 3.1.1 Linea di intervento 3.1.1.6 – Lavori di valorizzazione e fruizione dell’area archeologica di Santa Venera al Pozzo in Acicatena (CT). Progettista e Direttore dei Lavori: arch. Carmelo Distefano; RUP dott. Angelo D'Urso.
计划您的访问
- Via Alimena, Reitana, Aci San Filippo, Acireale, 卡塔尼亞, 西西里岛, 95022, 意大利
-
- 今天:
- 09:00 - 17:00
- 星期一
- 关闭
- 星期二
- 9:00 - 18:00
- 星期三
- 9:00 - 18:00
- 星期四
- 9:00 - 18:00
- 星期五
- 9:00 - 18:00
- 星期六
- 10:00 - 18:00
- 星期日
- 10:00 - 18:00
- http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=93&IdSito=34
展览
包含音频的展览
-
Antiquarium
-
L'Etna e il comprensorio delle Aci
-
La fase preistorica
-
La sorgente termale
-
Il culto delle acque e la casa del pithos
-
La fabbrica tardoantica
-
La fabbrica - le fornaci
-
La fabbrica - i prodotti industriali
-
Le Terme di Santa Venera
-
I calidaria
-
Chiesa e culto di Santa Venera
-
Mulini e Fiera Franca
-
Il teatro per spettacoli
评论
4 评论
审查该游览-
03-23-2018
Un posto fantastico, ricco di Storia!!!
-
02-08-2018
Non conoscevo questo posto e le storie che ha da raccontare. Grazie per questa bella scoperta!
-
08-24-2017
Una guida davvero piena di informazioni, per un sito archeologico e naturalistico che ha origini indietro nel tempo, al tempo dei miti...la voce narrante dell'archeologa è ancora più intrigante, sapendo che è la persona che ha lavorato, studiato e vissuto questi luoghi per anni e anni. Grazie di questa testimonianza su questo pezzo incantato di Sicilia. Qui Natura e Mito si fondo davvero in un tempo che rimane eterno!
-
07-17-2016
Bella pure questa! Non conoscevo questo sito, davvero fantastico
创建您自己的音频之旅!
使用此系统的移动导游应用是免费的