Audiotour

Audiotour Sala 5, sezione di archeologia preistorica: l'età del Rame

La sala permette al visitatore di fare un passo in avanti nel tempo: si abbandona il Neolitico per entrare nell’Età dei Metalli, più precisamente nell’Età del Rame, materiale utilizzato per la realizzazione del pugnale ritrovato all’interno della cosiddetta “Tomba del guerriero”. I resti dell’inumato al suo interno fanno riferimento ad un quadro cronologico più tardo, mentre la tipologia del rituale e la posizione del corpo, leggermente rannicchiato, richiamano le sepolture risalenti all’Età del Rame. Di notevole pregio è anche l’anello in argento, appartenuto al defunto, esposto insieme alla lama del pugnale.

Nella stessa sala è ospitata una tomba monumentale di tipo collettivo, detta “Casa degli Antenati”, nel cui  interno sono stati rinvenuti i resti ossei di dieci individui fra adulti e bambini.  La struttura particolare della tomba, la presenza di una pietra segnacolo, la selezione solo di alcune ossa da deporre nella camera, fanno ipotizzare che questa tomba fosse destinata ad essere vissuta come una sorta di santuario, una “Casa degli Antenati” dove poter far riposare i propri morti e rendere loro omaggio.

Tour-Stationen

Bewertungen

Noch keine Bewertungen

Erste Rezension schreiben
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Erstellen Sie Ihre eigenen Audio-Touren!

Die Verwendung des Systems und der mobilen Stadtführer-App ist kostenlos.

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone