Audiotour LOST AND FOUND. Itinerari dei beni culturali in Sicilia durante e dopo il secondo conflitto mondiale (1940-1950)
- Die App herunterladen
- iOS
- Android
- Windows Phone
La mostra LOST AND FOUND ripercorre attraverso una esposizione documentaria, i percorsi e gli spostamenti dei beni culturali palermitani e siciliani durante il secondo conflitto mondiale, le irrimediabili perdite, i furti, ma anche le misure messe in atto per proteggerli e tutelarli e, quindi, i ritrovamenti, le restituzioni, le sopravvivenze.
Essa intende far conoscere gli sforzi dispiegati per salvare opere d’arte, monumenti e archivi negli anni di guerra e raccontare, quindi, una storia di resistenza e tenacia, condotta dai direttori degli Istituti culturali palermitani e di tutta la comunità locale, fortemente legata al proprio patrimonio storico-artistico; intende anche raccontare la storia di una collaborazione preziosa, quella con la Sottocommissione ai Monumenti, Belle Arti e Archivi del governo Alleato per il recupero e la salvaguardia del nostro patrimonio.
Tour-Stationen
-
SEZIONE I - PERDITE E SOPRAVVIVENZE. I monumenti in bronzo
-
1 - Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Gabinetto del 6 ottobre 1940 - oggetto: Monumenti in bronzo
-
2 - Nota della Real Soprintendenza alle Gallerie ed Opere d’arte della Sicilia in Palermo del 29 ottobre 1940 – oggetto: Rimozione dei monumenti in bronzo – Provincia di Palermo e relativo Elenco col parere circa l’opportunità della remozione
-
3-Nota della Real Prefettura di Palermo del 12 gennaio 1941 – oggetto: Monumenti in bronzo e allegati Elenco dei monumenti esistenti nella Provincia di Palermo che sono da rimuovere e Elenco dei monumenti che si ritiene opportuno siano conservati
-
4-Nota della Legione Territoriale dei Carabinieri Reali di Palermo del 12 maggio 1942– oggetto: Rimozione monumenti in bronzo
-
5-Nota del Ministero dell’Interno- Gabinetto del Ministro del 1° agosto 1944 – oggetto: Rimozione dei monumenti del fascismo
-
SEZIONE II – TUTELA E RESTITUZIONE
-
6-Nota del Ministero dell’Interno – Direzione generale della Pubblica Sicurezza – Divisione affari generali e riservati del 30 novembre 1942.
-
La protezione anti aerea delle opere d’arte
-
7-Nota della Real Soprintendenza alle antichità per le provincie di Palermo del 10 marzo 1943 – oggetto: protezione del patrimonio artistico – fornitura di legname
-
8-Nota del Ministero dell’Educazione Nazionale – Direzione generale delle Arti del 29 marzo 1943 – oggetto: salvaguardia del patrimonio artistico
-
9-Nota del Comando delle Forze Armate della Sicilia – Ufficio Affari civili del 5 giugno 1943 – oggetto: S. Martino delle Scale – Ricovero opere d’arte della Sicilia
-
10-Nota della Soprintendenza alle Gallerie e opere d’arte della Sicilia del 23 giugno 1950 – oggetto: trasporto opere d’arte a Palermo
-
La protezione antiaerea degli archivi
-
11-Nota del Ministero dell’Interno – Direzione generale dell’amministrazione civile del 17 maggio 1940 – oggetto: Sezione di Archivio di Stato di Caltanissetta – Predisposizione p.a.a.
-
12-Nota della Real Soprintendenza archivistica in Palermo del 25 maggio 1940 – oggetto: Sezione Archivio di Stato di Trapani. Predisposizione protezione antiaerea
-
13-Nota della Real Soprintendenza archivistica in Palermo del 5 agosto 1940 – oggetto: predisposizione p.a.a.
-
14-Elenco delle casse di documenti che si inviano a Gibilmanna
-
15-Elenco delle scritture trasportate a Marineo
-
16-Egildo Gentile, L’Archivio di Stato di Palermo negli anni di guerra 1940 -1943 con appendice sugli archivi provinciali, Palermo, Scuola tipografica Boccone del Povero, 1944
-
17-Nota di trasmissione della Allied Control Commission Sicily region headquarters APO 394 del 20 maggio 1944 – oggetto: trasmissione documento
-
Il furto dei documenti
-
18-Lettera della Soprintendenza archivistica del 20 ottobre 1943
-
19-Nota della Allied Control Commission – Sub-Commission on Monuments, Fine Arts and Archives del 9 novembre 1943 – oggetto: Sale of Documents from the Archives of the State
-
20-Nota della Soprintendenza archivistica per la Sicilia dell’8 marzo 1945 – oggetto: Documenti di archivio sui mercati di Palermo.
-
La tutela dei documenti statali
-
21-Circolare del Ministero dell’Interno del 20 marzo 1945 – oggetto. Archivi dei gerarchi fascisti
-
22-Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Gabinetto dell’8 gennaio 1946 – oggetto: tutela dei documenti di pertinenza dello Stato
-
23-Nota della Soprintendenza Archivistica in Palermo dell’8 luglio 1946 – oggetto: Documenti di pertinenza dello Stato
Bewertungen
Kostenlose izi.TRAVEL-App herunterladen
Erstellen Sie Ihre eigenen Audio-Touren!
Die Verwendung des Systems und der mobilen Stadtführer-App ist kostenlos.