Museum Archivio di Stato di Verona
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museumsinfo
Über das Museum
L’Istituto, nato nel 1941 come Sezione con decreto ministeriale 8 aprile, attuativo della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, è divenuto Archivio di Stato in seguito all’emanazione del d.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409.
L’Archivio di Stato di Verona è un ufficio periferico dello Stato italiano e dipende dal Ministero della cultura, Direzione Generale per gli Archivi.
Opera per la tutela e la valorizzazione del patrimonio archivistico storico di Stato che afferisce all’area territoriale della provincia di Verona, al quale assicura una congrua conservazione nella sua struttura.
È destinatario inoltre di tutti quegli archivi cartacei, telematici e digitali, che sono prodotti dagli uffici dello Stato presenti in provincia di Verona, una volta ch’essi non sono più utili all’ordinaria amministrazione ed assumono una connotazione storica.
Favorisce la consultazione dei documenti che conserva ed adotta iniziative per la loro valorizzazione culturale e scientifica e per un’ampia conoscenza e fruizione da parte dei cittadini.
Le funzioni istituzionali dell’Archivio di Stato di Verona sono regolate dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, approvato con decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e ss.mm.ii.
Planen Sie Ihren Besuch
- Ordine Ingegneri Verona, Via Santa Teresa, Borgo Roma, Sud, Verona, Venetien, 37122, Italien
-
- Heute:
- 09:00 - 17:00
- Mo
- 8:30 - 15:30
- Di
- 8:30 - 16:30
- Mi
- 8:30 - 15:30
- Do
- 8:30 - 16:30
- Fr
- 8:30 - 15:30
- Sa
- 9:00 - 13:00
- So
- Geschlossen
- https://archiviodistatoverona.cultura.gov.it
Ausstellungsstücke
Ausstellungsstücke mit Audioinformationen
-
1a [LEGGIO]. Verbale di pubblicazione del testamento di Marcantonio Bentegodi
-
1b. Verbale di pubblicazione dei codicilli di Marcantonio Bentegodi
-
2 [TECA 1]. Anagrafe di epoca veneta della contrada di San Matteo Concortine del … in cui è registrata la famiglia Bentegodi
-
3 [TECA 1]. Registrazione della nascita di Marcantonio Bentegodi
-
4 [TECA 1]. Ruolo di popolazione del Comune di Verona
-
5 [TECA 1]. Testamento del fratello di Marcantonio, Francesco Bentegodi
-
6 [TECA 1]. Risposta alla Commissione all’ornato civico per l’iscrizione sul sepolcro familiare nel Cimitero comunale
-
7 [TECA 2]. Atto di compravendita del palazzo di via Leoncino 5 di Giovanni Antonio Ongania
-
8 [TECA 2]. Testamento di Maria Vittoria Ongania, zia di Marcantonio Bentegodi con cui nomina erede il padre Giuseppe, pubblicato il 4 febbraio 1812
-
9a [TECA 2]. Registro delle partite del Catasto austriaco
-
9b [TECA 3]. Registro delle partite del Catasto austriaco
-
9c [TECA 3]. Registro delle partite del Catasto austriaco
-
9d [TECA 2]. Registro delle partite del Catasto austriaco
-
10 [TECA 3]. Registro delle partite del Catasto austro-italiano
-
11 [TECA 2]. Elenco buste perdute, relative alla contabilità del “legato Bentegodi” tenuta dal Comune di Verona
-
12 [TECA 4]. Memoria sul pagamento del legato Bentegodi alla Lega d’insegnamento per tramite del Comune di Verona (1873-1874)
-
13 [TECA 4]. Bollettino n. 1 anno V (1873) del Circolo Verona della Lega italiana d’insegnamento contenente la commemorazione di Marcantonio Bentegodi
-
14 [TECA 4]. Inventario dei mobili del Giardino d’Infanzia “Marcantonio Bentegodi” della Lega d’insegnamento stilato nel 1912
-
15 [TECA 4]. Verbale del Consiglio di ricognizione della Guardia nazionale di Verona, sottoscritto anche dal membro Marcantonio Bentegodi
-
16 [TECA 4]. Deliberazione del Consiglio comunale, presente il consigliere Marcantonio Bentegodi, sulla proposta di deposito al Museo civico della bandiera della prima Milizia cittadina nella festa dello Statuto
-
17 [TECA 4]. Delibera di nomina di Marcantonio Bentegodi nella Commissione civica degli studi del 1868
Bewertungen
Kostenlose izi.TRAVEL-App herunterladen
Erstellen Sie Ihre eigenen Audio-Touren!
Die Verwendung des Systems und der mobilen Stadtführer-App ist kostenlos.