Audiotour

Audiotour Roero WineTour 2 - I cru argillosi verso il fiume Tanaro

QR code

2 sights

  1. Audio-Tour Zusammenfassung
  2. Audio-Tour Zusammenfassung

    I WineTour sono itinerari per mountain bike o trekking che attraversano le menzioni geografiche dei vini Roero e Roero Arneis DOCG - altrimenti dette “cru”, tra vigneti storici e cantine associate al Consorzio di tutela del Roero.
    Quattro facili sentieri ad anello per esplorare in mtb, e-bike o a piedi le colline del vino poste sulla riva sinistra del fiume Tanaro, a nord della città di Alba (Cn).
    Un patrimonio vitivinicolo che si inserisce in un paesaggio ricco di biodiversità, tra borghi storici, castelli e ciabòt campestri.

    Roero WineTour 2 - I cru argillosi verso il fiume Tanaro
    Itinerario che attraversa il cuore vitato dei Comuni del Roero affacciati alla valle del fiume Tanaro: Castellinaldo, Castagnito, Guarene e Vezza d’Alba. Un territorio dalle linee morbide e sinuose, in cui le vigne contendono terreno ai coltivi di frutta e ai noccioleti.

    Dati tecnici
    difficulty: E
    difficulty bike: MC
    time: 6,30 h
    distance: 24.50 km + 2 km (ritorno e chiusura dell’anello)
    min/max elev.: 175 m/381 m
    elev. gain/loss: 500 m/-500 m

    Partendo da Canale si percorrono i cru Roncaglia, Madonna dei Cavalli e Baroni Incisa, per giungere al verticale borgo di sommità di Castellinaldo, il comune con più superficie vitata del Roero e con una magnifica vista panoramica. Si attraversa poi l’esteso anfiteatro di vigne dei cru Rocca Cerreto, Serra Zoanni, Leschera, San Quirico e Trono, e si giunge in prossimità di Castagnito attraverso i cru Cortine e Croera, da cui vale la pena un affaccio a 360° sul bric San Licerio, tra i punti più alti della zona. I vigneti con esposizione nettamente volta a sud/sud ovest (Serra Zoanni, San Quirico, Cortine) fruiscono di un importante irraggiamento solare dalle ore centrali della giornata sino al tramonto, i loro terreni sono ricchi di limo e argilla, mentre la sabbia è presente in percentuali minori rispetto alla media dell’area.
    Si attraversa poi l’elegante abitato di Guarene, con il suo imponente castello barocco, e si procede in direzione di Vezza d’Alba incontrando i cru Montebello e Madernassa, tra vigneti e sparse porzioni di frutteti (pere madernassa, albicocche, pesche). Si raggiunge la pianura del rio Borbore, su una strada di fondovalle alla cui destra si inerpicano gli erti vigneti dei cru Torion e Patarun, e si risale il crinale di San Michele, tra filari che incorniciano l’omonima chiesetta campestre e qualche ciabòt storico, chiudendo l’anello in direzione di Canale.

  3. 1 Punto di partenza WineTour 2
  4. 2 Torre civica e centro storico di Canale
  5. 3 Castello Malabaila di Canale
  6. 4 Chiesetta di San Vittore
  7. 5 Cru Roncaglia
  8. 6 Le pesche di Canale e del Roero
  9. 7 Cru Baroni Incisa
  10. 8 Centro storico di Castellinaldo
  11. 9 Cru Rocca Cerreto
  12. 10 La composizione dei terreni adatti alla vite
  13. 11 Roero e Roero Arneis DOCG
  14. 12 Cru Serra Zoanni / Leschera
  1. Audio-Tour Zusammenfassung

    I WineTour sono itinerari per mountain bike o trekking che attraversano le menzioni geografiche dei vini Roero e Roero Arneis DOCG - altrimenti dette “cru”, tra vigneti storici e cantine associate al Consorzio di tutela del Roero.
    Quattro facili sentieri ad anello per esplorare in mtb, e-bike o a piedi le colline del vino poste sulla riva sinistra del fiume Tanaro, a nord della città di Alba (Cn).
    Un patrimonio vitivinicolo che si inserisce in un paesaggio ricco di biodiversità, tra borghi storici, castelli e ciabòt campestri.

    Roero WineTour 2 - I cru argillosi verso il fiume Tanaro
    Itinerario che attraversa il cuore vitato dei Comuni del Roero affacciati alla valle del fiume Tanaro: Castellinaldo, Castagnito, Guarene e Vezza d’Alba. Un territorio dalle linee morbide e sinuose, in cui le vigne contendono terreno ai coltivi di frutta e ai noccioleti.

    Dati tecnici
    difficulty: E
    difficulty bike: MC
    time: 6,30 h
    distance: 24.50 km + 2 km (ritorno e chiusura dell’anello)
    min/max elev.: 175 m/381 m
    elev. gain/loss: 500 m/-500 m

    Partendo da Canale si percorrono i cru Roncaglia, Madonna dei Cavalli e Baroni Incisa, per giungere al verticale borgo di sommità di Castellinaldo, il comune con più superficie vitata del Roero e con una magnifica vista panoramica. Si attraversa poi l’esteso anfiteatro di vigne dei cru Rocca Cerreto, Serra Zoanni, Leschera, San Quirico e Trono, e si giunge in prossimità di Castagnito attraverso i cru Cortine e Croera, da cui vale la pena un affaccio a 360° sul bric San Licerio, tra i punti più alti della zona. I vigneti con esposizione nettamente volta a sud/sud ovest (Serra Zoanni, San Quirico, Cortine) fruiscono di un importante irraggiamento solare dalle ore centrali della giornata sino al tramonto, i loro terreni sono ricchi di limo e argilla, mentre la sabbia è presente in percentuali minori rispetto alla media dell’area.
    Si attraversa poi l’elegante abitato di Guarene, con il suo imponente castello barocco, e si procede in direzione di Vezza d’Alba incontrando i cru Montebello e Madernassa, tra vigneti e sparse porzioni di frutteti (pere madernassa, albicocche, pesche). Si raggiunge la pianura del rio Borbore, su una strada di fondovalle alla cui destra si inerpicano gli erti vigneti dei cru Torion e Patarun, e si risale il crinale di San Michele, tra filari che incorniciano l’omonima chiesetta campestre e qualche ciabòt storico, chiudendo l’anello in direzione di Canale.

Bewertungen

Noch keine Bewertungen

Erste Rezension schreiben
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Erstellen Sie Ihre eigenen Audio-Touren!

Die Verwendung des Systems und der mobilen Stadtführer-App ist kostenlos.

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone