Museum Museo Vincenzo Bellini
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museumsinfo
Über das Museum
Grazie al lavoro di Silvano Marino, già direttore del Museo, e di Cecilia Chisari, cui va il merito di aver realizzato per noi quest’audioguida, vi racconteremo la storia di questo Museo, collocato in pieno centro storico all’interno del settecentesco palazzo Gravina-Crujllas in piazza San Francesco D’assisi.
Entrate a conoscere insieme a noi questo luogo, la casa natale del celebre musicista catanese, e le grandi e piccole storie che sapremo raccontarvi.
Questa audioguida è stata realizzata come parte integrante della tesi di laurea di Cecilia Chisari, presso l'Università di Macerata, dal titolo "Applicazioni digitali per la fruizione museale: izi.TRAVEL e le audioguide del Museo Civico Belliniano e Museo Emilio Greco di Catania" e fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania.
Le voci narranti dell'audioguida sono di Cecilia Chisari, Alessandra Reitano (funzionaria del Museo) e Elisa Bonacini e sono indicate all'inizio di ogni collezione
Planen Sie Ihren Besuch
 
                   
                
                            - 3, Piazza Francesco d'Assisi, Giudecca, Centro storico, Catania, Sizilien, 95124, Italien
- 
                    - Heute:
- 09:00 - 17:00
 - Mo
- 9:00 - 13:00
- Di
- 9:00 - 19:00
- Mi
- 9:00 - 19:00
- Do
- 9:00 - 19:00
- Fr
- 9:00 - 19:00
- Sa
- 9:00 - 19:00
- So
- 9:00 - 13:00
 
- http://www.comune.catania.it/la-citta/culture/monumenti-e-siti-archeologici/musei/museo-civico-belliniano/
Ausstellungsstücke
Ausstellungsstücke mit Audioinformationen
- 
          
            La casa natale di Bellini 
- 
          
            Casa Natale - Sala 1, stanza dell'alcova 
- 
          
            Casa Natale - Sala 2, del ritorno in Sicilia 
- 
          
            Casa Natale - Sala 3, della traslazione delle ceneri 
- 
          
            Sezione Multimediale 
- 
          
            La Biblioteca 
- 
          
            L'infanzia 
- 
          
            Le prime opere 
- 
          
            I successi e gli spostamenti 
- 
          
            La morte 
- 
          
            Adelson e Salvini (1825) 
- 
          
            Bianca e Fernando (1826) 
- 
          
            Il Pirata (1827) 
- 
          
            La Straniera (1829) 
- 
          
            Zaira (1829) 
- 
          
            Capuleti e Montecchi (1830) 
- 
          
            La Sonnambula (1831) 
- 
          
            Norma (1831) 
- 
          
            Beatrice di Tenda (1833) 
- 
          
            I Puritani (1835) 
- 
          
            Il primo flirt: Maddalena Fumaroli 
- 
          
            L’aristocratica: Giuditta Turina Cantù 
- 
          
            La terza Giuditta: Giuditta Pasta 
- 
          
            L’amore non ricambiato: Maria Malibran 
Bewertungen
4 Bewertungen
Diese Tour bewerten- 
  
  12-27-2021Audioguida molto interessante ed implementata nei contenuti (e corretta di qualche piccola svista)! 
- 
  
  09-08-2019La donna che parla non sa contare 
- 
  
  09-27-2017Bella iniziativa, ma perché leggo/sento più di una volta che Bellini è morto a 41 anni?! Certo, sarebbe stato meglio, ci avrebbe lasciato sicuramente altri gloriosi capolavori. Ma ahimè, ahinoi, è morto a 34 anni. Ed il cognome della madre era Ferlito, non Ferito. Ci volevano più cura e attenzione. 
- 
  
  08-27-2017Testi interessanti letti da una fanciulla dal forte accento catanese. Una dizione migliore avrebbe giovato. O forse va bene così... 
Kostenlose izi.TRAVEL-App herunterladen
Erstellen Sie Ihre eigenen Audio-Touren!
Die Verwendung des Systems und der mobilen Stadtführer-App ist kostenlos.
 
       
            