Museum

Museum Michelangelo 1964 e la Mostra critica delle Opere michelangiolesche

QR code

Museumsinfo

Über das Museum

Benvenuti in questo viaggio indietro nel tempo!
Sono Elisa Bonacini e insieme al collega Andrea Leonardi, curatore della mostra Michelangelo antifascista a Bari (1964-1965). Il ‘non finito’ di Adriano Prandi e il critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti nel IV centenario della scomparsa del Buonarroti vogliamo raccontarvi delle iniziative organizzate per le celebrazioni del IV Centenario della morte di Michelangelo, che si svolsero a Roma, a Firenze e in tutta Italia, fra il 1964 e il 1965.
Nel 1964, infatti, ricorrevano due importanti ricorrenze: la morte del Buonarroti, avvenuta il 18 febbraio 1564, e la nascita di Galileo Galilei, che veniva alla luce giusto tre giorni prima, il 15 febbraio 1564.
Con questo primo ‘itinerario digitale’ vi accompagneremo alla scoperta della Mostra critica delle Opere michelangiolesche inaugurata il 18 febbraio 1964 al Palazzo delle Esposizioni di Roma: fu l’evento principale per le celebrazioni nazionali del IV Centenario della morte di Michelangelo e fu caratterizzata da scelte espositive tanto sperimentali da ‘rompere’ rispetto al linguaggio e alla critica d’arte dell’epoca.
Vi racconteremo chi erano i protagonisti, dall’ex Presidente della Repubblica, il Senatore Giovanni Gronchi, passando per i più grandi nomi della storia dell’arte e della critica d’arte di quegli anni, da Giulio Carlo Argan e Roberto Longhi fino Guglielmo De Angeli D’Ossat e Bruno Zevi. Ricostruiremo nelle sue linee essenziali il percorso espositivo di quella mostra, per ‘restituire’ digitalmente a sessant’anni di distanza uno strumento di conoscenza multimediale, utile a studenti e specialisti.

Partendo dalla rielaborazione dei contenuti del Catalogo pubblicato in occasione della Mostra, il nostro racconto vi porterà “sala per sala” nell’esposizione del ’64, inquadrando poi il significato di questa mostra rispetto al panorama espositivo che, fino a quel momento, aveva contraddistinto il fermento delle mostre in Italia e non solo. Scopriremo le soluzioni che furono adottate per rendere l’allestimento un’esperienza multisensoriale e transmediale, fino a quel momento mai sperimentata.
Ci soffermeremo anche sulle iniziative che contraddistinsero le celebrazioni per il IV Centenario: scopriremo insieme quanta copertura mediale ebbero la mostra stessa e le celebrazioni in onore di Michelangelo, dai cinegiornali agli sceneggiati televisivi, passando per il critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti.

Quest’audioguida è pensata, quindi, per restituire una panoramica digitale di quanto avvenuto in occasione del IV Centenario della morte di Michelangelo, rendendo accessibili alcuni aspetti di quegli eventi, proponendosi come strumento multimediale integrato con quello realizzato a supporto della mostra Michelangelo antifascista a Bari (1964-1965). Il ‘non finito’ di Adriano Prandi e il critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti nel IV centenario della scomparsa del Buonarroti curata da Andrea Leonardi.
Non possiamo che augurarvi buon ascolto!
 

L’audioguida propone in chiave divulgativa alcuni dei temi toccati nel Catalogo della Mostra critica delle Opere michelangiolesche (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1964).
Questo progetto rientra nell’ambito dell’iniziativa UniBArte - Dedalo, che muove dalle linee di terza missione (Facebook, Instagram e YouTube) degli insegnamenti di 'Storia delle Arti in età moderna', di 'Storia del collezionismo' e di 'Museologia' (Andrea Leonardi) e di ‘Valorizzazione digitale dei beni museali’ (Elisa Bonacini), erogati sui corsi di laurea del DIRIUM, all’interno del progetto di ricerca 'Museums back to the future' (referente di progetto Giuliano Volpe, referente scientifico Andrea Leonardi, ricercatrice Elisa Bonacini), a discendere dal programma europeo '
CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society' (codice progetto n. PE00000020 - CUP: H53C22000860006).

Neues

Questa audioguida propone in chiave divulgativa alcuni dei temi toccati nella Mostra critica delle Opere michelangiolesche (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1964), attraverso il riadattamento narrativo, sala per sala del Catalogo, reso disponibile in pdf dal Portfolio digitale scaricabile su Zenodo.
Immagini a corredo dell’audioguida sono tratte dal Catalogo della Mostra, da ricerche bibliografiche e d’archivio e da piattaforme con immagini di pubblico dominio, debitamente indicate in didascalia.
A seguire, bibliografia di riferimento.

 

Bibliografia audioguida
 
R. Bellini, 1964. Moretti e Ragghianti per Michelangelo: una sfida filmica, in B. Reichlin-L. Tedeschi (a cura di), Luigi Moretti. Razionalismo e trasgressività tra barocco e informale, Milano 2010, pp. 213-227
F. Biagi, Rileggere Michelangelo. Tracce del Buonarroti nella teoria architettonica del Novecento (seconda parte) di Luca Morganti, in «Altraparola», 22 novembre 2023 www.altraparolarivista.it
A. Brodini, Le mostre di Bruno Zevi, in M. Doimo-M. Pogacnik (a cura di), Fare mostre.
Italia, 1920-2020: colpi di scena e messinscena, Mimesis, Quaderni della ricerca. Dipartimento di Culture del progetto, Università Iuav di Venezia, Sesto San Giovanni, 2020, pp. 213-227
A. Felici-C. Francini, Ricordando Michelangelo fra Firenze e Caprese, in E. Ferretti-M.Pierini-P. Ruschi (a cura di), Michelangelo e il Novecento, Catalogo della mostra (Firenze/Modena giugno-ottobre 2014), Milano, pp. 35-45
M.C. Ghia, Al modo degli architetti. Mostra critica delle opere michelangiolesche 1964 e Roma interrotta 1978,  in Storia dell’Urbanistica. A Roma. Immagini, figure, idea di una città, vol. 13, 2021, pp. 195-230
T. L. Hunt, Michelangelo in 1964: The Critical Model as Dialectical Image in Bruno Zevi’s Renaissance Architecture, in «Architectural Theory Review», vol. 24, 2020, pp, 144-163 doi.org
U. Moretti, Michelangelo 1964. A Roma nei saloni del Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale, in «D’Ars Agency», V, 1964, 2, pp. 118-119
O. La Rocca, In viaggio con la Pietà: il capolavoro di Michelangelo alla Esposizione Universale di New York 1964, Cinisello Balsamo, 2024.
P. Portoghesi, Nota sull’allestimento, in Mostra critica delle Opere Michelangiolesche, Catalogo ad opera del comitato Nazionale per le Onoranze a Michelangelo nel IV centenario della morte, Roma, 1964a, pp. 9-12
P. Portoghesi, Michelangelo demistificato, «Marcatrè. Notiziario di cultura contemporanea», nn. 4-5, 1964b, pp. 91-96
P. Portoghesi, Mostra critica delle Opere Michelangiolesche al Palazzo delle Esposizioni di Roma, in «L’architettura: cronache e storia», n. 103, anno IX, n. 2, 1964c, pp. 80-91.
P. Portoghesi-B. Zevi, Michelangiolo architetto, Torino, 1964.
T. Sacchi Lodisposto, Scatti per le celebrazioni michelangiolesche: Oscar Savio e la critica operativa, in T. Lodisposto-S. Spinazzè (a cura di), Oscar Savio. Michelangelo 1964, catalogo della mostra, Galleria Prencipe (Roma, marzo 2018), 2018, pp. 7-14
S. Spinazzè, Michelangelo “al modo degli architetti”: Bruno Zevi, Paolo Portoghesi e la Mostra Critica delle Opere Michelangiolesche, in T. Lodisposto-S. Spinazzè (a cura di), Oscar Savio. Michelangelo 1964, catalogo della mostra, Galleria Prencipe (Roma, marzo 2018), pp. 17-25
D. Turrini, Michelangelo pop. Architettura e design oltre la modernità, in E. Ferretti-M.Pierini-P. Ruschi (a cura di), Michelangelo e il Novecento, Catalogo della mostra (Firenze/Modena giugno-ottobre 2014), Milano, pp. 103-124
B. Zevi, Michelangelo in prosa, in «L'Architettura. Cronache e storia», n. 99, anno IX, n. 9, 1964a, pp. 650-712.
B. Zevi, Architectural Criticism Visualized, in «L’architettura: cronache e storia», n. 103, anno IX, 1964b, pp. 2-45.
B. Zevi, E. Battisti, R. Bonelli, C. Maltese, N. Ponente, P. Portoghesi, G. Previtali, Michelangelo Pop. Antologia del dibattito sul tema “La Mostra Critica delle Opere Michelangiolesche”, in «Marcatré. Notiziario di cultura contemporanea», nn. 6-7, 1964, pp. 125-132

Planen Sie Ihren Besuch

  • Palazzo delle Esposizioni, 194, Via Nazionale, Monti, Municipio Roma I, Rom, Roma Capitale, Latium, 00184, Italien

Ausstellungsstücke

Ausstellungsstücke mit Audioinformationen

Bewertungen

3 Bewertungen

Diese Tour bewerten
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Emilia

    5 out of 5 rating 05-21-2025

    Trovo molto interessante questo approccio, rileggere una mostra realizzata tanti anni fa riattualizzandola e rendendo disponibili anche a un pubblico che non conosce quegli eventi, in cui si comprende anche come l'Italia di allora fosse orientata a una divulgazione di massa!

  • Giulio

    5 out of 5 rating 11-13-2024

    Non conoscevo questa mostra e tutto quello che è successo nel 1964, grazie di queste storie!

  • Francesco

    5 out of 5 rating 11-07-2024

    Ho davvero apprezzato questa idea, che consente di conoscere una mostra così significativa e innovativa per gli anni '60!

  • Sponsors of this museum

  • Erstellen Sie Ihre eigenen Audio-Touren!

    Die Verwendung des Systems und der mobilen Stadtführer-App ist kostenlos.

    Start

    App preview on iOS, Android and Windows Phone