Museum Museo d'Arte Moderna e Contemporanea "Palazzo Belmonte Riso"
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museumsinfo
Über das Museum
Il Polo Museo regionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Palermo ha sede nel magnifico Palazzo Belmonte Riso, realizzato a fine Settecento dai Principi Ventimiglia di Belmonte, un interessante esempio di residenza privata nobiliare che coniuga magnificenza tardo barocca a rigore neoclassico.
Dopo anni di abbandono e degrado, nel 1986 questo Palazzo è stato acquistato dalla Regione Siciliana che ne ha avviato i lavori di restauro, attraverso i quali, così, è stato contemporaneamente restituito un monumento alla città e creato un nuovo spazio funzionale e fruibile.
Questo spazio è, dal 2005, la prestigiosa sede del Museo regionale d’arte moderna e contemporanea.
Venite a scoprire con noi le opere dei grandi artisti contemporanei, siciliani, italiani e internazionali, che sono esposte nel nostro museo!
La voce narrante è di Donata Fasone, referente per l'Attività editoriale, l'Archivio S.A.C.S. e la Rete del Contemporaneo del Polo Museo regionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Palermo.
Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania
Planen Sie Ihren Besuch


- Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia, Via Vittorio Emanuele, Albergheria, I Circoscrizione, Palermo, Sizilien, 90140, Italien
-
- Heute:
- 09:00 - 17:00
- Mo
- Geschlossen
- Di
- 10:00 - 19:30
- Mi
- 10:00 - 19:30
- Do
- 10:00 - 23:30
- Fr
- 10:00 - 23:30
- Sa
- 10:00 - 23:30
- So
- 10:00 - 19:30
- http://www.palazzoriso.it
Ausstellungsstücke
Ausstellungsstücke mit Audioinformationen
-
Palazzo Belmonte Riso
-
La Sicilia oltre lo Stretto: il riconoscimento internazionale
-
I protagonisti internazionali in Sicilia
-
I luoghi e il tempo
-
Nuove proposte I
-
Nuove proposte II
-
Nuove proposte III
-
Carla Accardi, gli inizi
-
Carla Accardi e la svolta del '53
-
Diversi grigi (Accardi 1954)
-
Materico su Grigio (Accardi 1954)
-
Rosso e Verde (Accardi 1967): il ritorno al colore
-
Le due opere Rotolo (Accardi 1964)
-
Carla Accardi: il ritorno alla tela e al colore
-
Antonio Sanfilippo: gli esordi e il Gruppo "Forma"
-
Il "segno" di Antonio Sanfilippo
-
Senza Titolo (Sanfilippo 1958)
-
Senza Titolo (Sanfilippo 1961)
-
Dopo secoli (Sanfilippo 1963)
-
Emilio Isgrò: gli esordi
-
Telex (Isgrò 1973)
-
L'arte di Emilio Isgrò
-
Pietro Consagra: gli esordi
-
Pietro Consagra: le espressioni artistiche negli anni '50 e '60
-
Pietro Consagra e Gibellina
-
Pietro Consagra e la Fiumara d'Arte
-
Plastico in bronzo (Consagra 1952)
-
Salvo: gli esordi
-
Salvo e Boetti come i sette Savi che scrutano il moto degli astri (Salvo 1969)
-
Salvo e la svolta figurativa
-
L'opera di Christian Boltanski
-
Monuments (Boltanski 1986)
-
Veronique (Boltanski, 19...)
-
Cappotti Neri (Boltanski 2001)
-
Théâtre d’ombres (Boltanski 2001)
-
Richard Long: le espressioni artistiche
-
Richard Long e l'arte del camminare
-
A Sicilian Walk (Long 1997)
-
Circle of Life (Long 1997-2008)
-
Jannis Kounellis: gli esordi
-
Jannis Kounellis e l'Arte Povera
-
Il nuovo linguaggio espressivo di Jannis Kounellis
-
Senza titolo (Kounellis 1993)
-
L'evoluzione artistica di Jannis Kounellis
Bewertungen
2 Bewertungen
Diese Tour bewerten-
08-11-2017
Ho trovato questa guida molto utile durante la visita, per comprendere le opere e gli artisti. Grazie
-
01-23-2017
Bella questa guida, utile a visitare il museo e a conoscere questi artisti!
Kostenlose izi.TRAVEL-App herunterladen
Erstellen Sie Ihre eigenen Audio-Touren!
Die Verwendung des Systems und der mobilen Stadtführer-App ist kostenlos.
