Audioguía San Sebastiano: i luoghi della devozione
2 sights
- Resumen de audiotour
-
Resumen de audiotour
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Il momento di aggregazione religiosa più importante per la comunità melillese è “a festa i maggiu”.
Dalla “svelata”, al pellegrinaggio, alla “cunsarbata”, ogni anno migliaia di persone, frusteri e paisani, rinnovano la loro devozione nei confronti del Santo con le frecce.A festa i maggiu rappresenta una delle celebrazioni religiose a cui i melillesi sono maggiormente legati.
Tutto inizia nella notte tra il 3 e il 4 maggio, e si protrae per otto giorni. Sono diversi i momenti salienti della festa, con usanze e tradizioni tramandate nei secoli.
L’itinerario proposto vi porterà alla scoperta dei luoghi legati alla leggenda del miracoloso rinvenimento del siumulacro ligneo, ai luoghi dei pellegrinaggi e a curiosità legate al suo culto.
Questa audioguida è stata realizzata da Simona Saraceno, come progetto di promozione culturale di Melilli, e fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini.
Testi, documentazione fotografica e voce narrante sono di Simona Saraceno. Nel caso di altra documentazione fotografica i crediti sono correttamente riportati nelle didascalie. - 1 Stentino:dove tutto ebbe inizio
- 2 Basilica San Sebastiano Martire
- 3 "A Santa Cruci"
- 4 "A statua"
-
Resumen de audiotour
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Il momento di aggregazione religiosa più importante per la comunità melillese è “a festa i maggiu”.
Dalla “svelata”, al pellegrinaggio, alla “cunsarbata”, ogni anno migliaia di persone, frusteri e paisani, rinnovano la loro devozione nei confronti del Santo con le frecce.A festa i maggiu rappresenta una delle celebrazioni religiose a cui i melillesi sono maggiormente legati.
Tutto inizia nella notte tra il 3 e il 4 maggio, e si protrae per otto giorni. Sono diversi i momenti salienti della festa, con usanze e tradizioni tramandate nei secoli.
L’itinerario proposto vi porterà alla scoperta dei luoghi legati alla leggenda del miracoloso rinvenimento del siumulacro ligneo, ai luoghi dei pellegrinaggi e a curiosità legate al suo culto.
Questa audioguida è stata realizzata da Simona Saraceno, come progetto di promozione culturale di Melilli, e fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini.
Testi, documentazione fotografica e voce narrante sono di Simona Saraceno. Nel caso di altra documentazione fotografica i crediti sono correttamente riportati nelle didascalie.
Reseñas
31 reseñas
Valorar este tour-
04-30-2020
Complimenti davvero, una bella iniziativa per rivivere una delle cose più belle e care per noi melillesi....la storia del nostro Santuzzu, soprattutto in un periodo come questo, profondamente dispiaciuti per non poterlo rivedere.
-
04-28-2020
Complimenti...bellissimo
-
04-28-2020
Bellissimo Simona, complimenti
-
04-28-2020
Brava Simo. Bello complimenti
-
04-28-2020
Complimenti bellissimo
Descargue la app gratuita de izi.TRAVEL
¡Cree sus propias audioguías!
La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita
