Audioguía Palmetum
- Descarga la aplicación
- iOS
- Android
- Windows Phone
L’Orto Botanico dispone di una ricca collezione di palme coltivate in piena aria appartenenti a svariati generi e esistenti in natura nei diversi continenti.
Le Palme sono piante molto singolari, molte sembrano alberi con robusti tronchi legnosi, in realtà sono erbe gigantesche il cui fusto è reso robusto e rigido dall'intreccio fitto e articolato dei piccoli fogliari spessi e lignificati la cui base resta attaccata al fusto anche quando le foglie sono cadute.
Le foglie di solito sono portate in una corona apicale che risalta come un folto ciuffo alla sommità del fusto, possono avere la forma di un largo ventaglio oppure un aspetto pennato, rigido o flessuoso.
Molte specie di palme trovano spazio in una vasta area dedicata dell’Orto chiamata Palmetum. Il clima favorevole ha consentito di impiantare in piena aria oltre cento specie provenienti dall’Asia tropicale, dall’America centrale e meridionale e da molte isole tropicali.
Tra queste, le più importanti sono Roystonea regia di Cuba, Bismarckia nobilis, Dypsis decaryi e Ravenea rivularis del Madagascar, Serenoa repens della Florida, nota palma medicinale, Wallichia densiflora dell’Hymalaya, Crysophila argentea del Centro America.
Inoltre, potrete ammirare buona parte delle specie del genere Phoenix provenienti dall'India e dal Mediterraneo orientale; alcune specie di Arenga, tra cui A. engleri di Formosa e A. caudata della Tailandia, di Caryota (C. maxima di Java, C. ochlandra dell’Hymalaya) dette palma a coda di pesce per la forma singolare delle foglie, di Trithrinax (T. brasieliensis e T. campestris rispettivamente del Brasile e dell’Argentina), e ancora diverse specie dei generi Raphis e Chamaedorea.
Altre specie, soprattutto dei Washingtonia, Phoenix, Livistona, Sabal, si trovano invece distribuite lungo i viali e i piazzali dell'Orto.
La voce narrante di questa collezione è di Irene Calabria.
Paradas del tour
Reseñas
Descargue la app gratuita de izi.TRAVEL
¡Cree sus propias audioguías!
La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita
