Museo Museo civico "Federico Eusebio" archeologico e di scienze naturali
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Información del museo
Acerca del museo
Il museo civico archeologico e di scienze naturali "Federico Eusebio" è stato fondato nel 1897. E' suddiviso in tre diversi sezioni (Archeologia Preistorica, Archeologia Romana e Scienze Naturali) che contano 24 sale espositive.
Si colloca all'interno del cosiddetto "Cortile della Maddalena" in via Vittorio Emanuele II n.19, con accesso dall'ultima porta sul lato destro del chiostro.
Planifica tu visita
- Cortile della Maddalena, Alba, Cuneo, Piamonte, 12151, Italia
-
- Hoy:
- 09:00 - 17:00
- Lun
- Cerrado
- Mar
- 15:00 - 18:00
- Mié
- 15:00 - 18:00
- Jue
- 15:00 - 18:00
- Vie
- 15:00 - 18:00
- Sáb
- 14:00 - 19:00
- Dom
- 10:00 - 19:00
- www.ambientecultura.it
Audiotours
-
Sala 10, sezione di archeologia romana: la città di Alba Pompeia e il territorio in epoca romana
-
Sala 11, sezione di archeologia romana: il teatro e il templio, l'edilizia pubblica
-
Sala 12, sezione di archeologia romana: edilizia privata: le domus di Alba Pompeia
-
Sala 13, sezione di archeologia romana: vita domestica
-
Sala 14, sezione di archeologia romana: la collezione numismatica
-
Sala 15, sezione di archeologia romana: le attività economiche
-
Sala 16, sezione di archeologia romana: riti e corredi funerari
-
Sala 17, sezione di archeologia romana: la galleria delle epigrafi
-
Sala 18, sezione di scienze naturali: ingresso palma fossile
-
Sala 19, sezione di scienze naturali: paleontologia, geologia e mineralogia
-
Sala 1: la storia del Museo
-
Sala 2, la sala dedicata alle mostre temporanee
-
Sala 2/b, la sala del contesto: i "Tesori del Tanaro"
-
Sala 21, sezione di scienze naturali: botanica
-
Sala 3, sezione di archeologia preistorica: il Neolitico
-
Sala 4, sezione di archeologia preistorica: abitare nel Neolitico
-
Sala 5, sezione di archeologia preistorica: l'età del Rame
-
Sala 6, sezione di archeologia preistorica: necropoli dell'Età del Bronzo
-
Sala 7, sezione di archeologia preistorica: gli abitati dell'età del Bronzo e dell'età del Ferro
-
Sala 8, sezione di archeologia romana: il sistema fognario di Alba Pompeia e la torre medievale
-
Sala 9, sezione di archeologia romana: il Cippo di Caio Cornelio Germano e la tomba a camera ipogea
-
Sala_20, sezione di scienze naturali: zoologia
Objetos
Objetos mostrados con sonido
-
Percorso tattile, oggetto 0: Molare di Proprò, il Mastodonte di Verduno
-
Percorso tattile, oggetto 1: Statuetta femminile neolitica
-
Percorso tattile, oggetto 2: il pugnale del guerriero
-
Percorso tattile, oggetto 3: la coppa carenata e le prime bevande alcoliche
-
Percorso tattile, oggetto 4: la ciotola rovesciata e la sepoltura in posizione fetale
-
Percorso tattile, oggetto 5: la spada del fiume
-
Percorso tattile, oggetto 6: la fibula a molla e la fine dell'età del Ferro
-
Percorso tattile, oggetto 7: la coppa di Ercole
-
Percorso tattile, oggetto 8: olletta a pareti sottili antropoposopa
-
Percorso tattile, oggetto 9: la coppetta a pareti sottili
-
Percorso tattile, oggetto 10: la coppa in vetro
-
Percorso tattile, oggetto 11: il fuso in osso
-
Percorso tattile, oggetto 12: lo strigile
-
Percorso tattile, oggetto 13: lo spillone in osso lavorato
-
Percorso tattile, oggetto 14: il dente di squalo fossile
Reseñas
Descargue la app gratuita de izi.TRAVEL
¡Cree sus propias audioguías!
La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita