Audioguía

Audioguía Petritoli

QR code

2 sights

  1. Resumen de audiotour
  2. Resumen de audiotour

    Petritoli è sorto, intorno all’anno mille, su di un diverticolo che si dipartiva dalla strada principale, la Salaria, che collegava le città di Ascoli Piceno e Fermo. Nel 1200 diventò Comune autonomo e fu governato con propri Statuti. Nel 1800, nell’era di Napoleone, diventò Cantone Mandamentale e proprio in quel secolo Petritoli raggiunse il massimo splendore architettonico e culturale con la costruzione dei tre monumenti più significativi: i Tre Archi, la Torre Civica ed il Teatro dell’Iride. Di notevole interesse turistico  anche la chiesa di Santa Maria ad Martyres con all’interno il prezioso organo del 1777 opera di Gaetano Callido, la Sala del Coro Ligneo, il Santuario della Madonna della Liberata, la ottocentesca Antica Stamperia Fabiani. A Petritoli si svolge, ogni tre anni, il prestigioso Concorso Internazionale per Oboe intitolato al petritolese Giuseppe Tomassini.
     
    Dall’anno 2007 Petritoli è identificato anche come il “Paese dei Matrimoni”, il paese dove molte coppie di stranieri, sempre insieme a numerosi ospiti, decidono di venire a sposarsi. Il sorriso e la cordialità dei paesani, l’aria salubre ed il paesaggio inimitabile, il centro storico accogliente, la cucina ottima e sana, la storia e l’architettura, la ricettività alberghiera di alto livello, sono questi alcuni degli ingredienti che ipnotizzano i turisti stranieri e che convincono molti ad immortalare a Petritoli il giorno più importante della loro vita.
     

  3. 1 Tre Archi
  4. 2 Porta Petrania
  5. 3 Palazzo Mannocchi
  6. 4 Chiesa di Sant'andrea
  7. 5 Monastero delle Clarisse - Palazzo Comunale
  8. 6 Chiesa di Santa Maria in Piazza
  9. 7 Palazzo Fabiani
  10. 8 Antica Stamperia Fabiani
  11. 9 Chiesa di San Prospero
  12. 10 Torre Civica
  13. 11 Palazzo Vitali
  14. 12 Teatro dell'Iride
  1. Resumen de audiotour

    Petritoli è sorto, intorno all’anno mille, su di un diverticolo che si dipartiva dalla strada principale, la Salaria, che collegava le città di Ascoli Piceno e Fermo. Nel 1200 diventò Comune autonomo e fu governato con propri Statuti. Nel 1800, nell’era di Napoleone, diventò Cantone Mandamentale e proprio in quel secolo Petritoli raggiunse il massimo splendore architettonico e culturale con la costruzione dei tre monumenti più significativi: i Tre Archi, la Torre Civica ed il Teatro dell’Iride. Di notevole interesse turistico  anche la chiesa di Santa Maria ad Martyres con all’interno il prezioso organo del 1777 opera di Gaetano Callido, la Sala del Coro Ligneo, il Santuario della Madonna della Liberata, la ottocentesca Antica Stamperia Fabiani. A Petritoli si svolge, ogni tre anni, il prestigioso Concorso Internazionale per Oboe intitolato al petritolese Giuseppe Tomassini.
     
    Dall’anno 2007 Petritoli è identificato anche come il “Paese dei Matrimoni”, il paese dove molte coppie di stranieri, sempre insieme a numerosi ospiti, decidono di venire a sposarsi. Il sorriso e la cordialità dei paesani, l’aria salubre ed il paesaggio inimitabile, il centro storico accogliente, la cucina ottima e sana, la storia e l’architettura, la ricettività alberghiera di alto livello, sono questi alcuni degli ingredienti che ipnotizzano i turisti stranieri e che convincono molti ad immortalare a Petritoli il giorno più importante della loro vita.
     

Reseñas

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Anto ,Richy,Nico nonna luigina

    5 out of 5 rating 08-19-2024

    Bellissimo Borgo ,con vista sulle colline Marchigiane , abbiamo potuto visitare il teatro dell 'Iride ,un gioiello da scoprire ..... Grazie al sig Chico per averci accompagnato.

  • Carlo Wikcins

    5 out of 5 rating 06-19-2019

    Great experience!

¡Cree sus propias audioguías!

La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita

Iniciar

App preview on iOS, Android and Windows Phone