Audioguía

Audioguía Mostra "Marine Litter Art"

QR code

2 sights

  1. Resumen de audiotour
  2. Resumen de audiotour

    Una delle iniziative di punta della nostra delegazione è il concorso denominato “Marìn Litter Art” ed ha per oggetto la TRASH ART, cioè l’arte che utilizza rifiuti o qualsiasi altro strumento o elemento utile a denunciare il degrado sociale e ambientale.
    La manifestazione si svolge presso il Centro di educazione Ambientale Oasi di Marevivo (che ha sede tra la spiaggia di Eraclea Minoa e Bovo Marina, prossima alla spiaggia della Foce del Fiume Platani), un luogo incantevole posto tra il bosco, la spiaggia e il mare. Qui giungono artisti eclettici e sensibili ai temi della tutela ambientale, che vogliono dare un contributo personale alla battaglia che Marevivo porta avanti da quasi 35 anni per la tutela del mare, creando opere di grande valore artistico ed espressivo e dense di metafore educative.

    Il concorso nei vari anni ha ottenuto il patrocinio del Polo Museale regionale d’Arte moderna e contemporanea di Palermo e della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, del Ministero dell’Ambiente, del Comando Generale delle Capitanerie di Porto Italiane, della Regione Siciliana con gli assessorati ai Beni Culturali, al Territorio e Ambiente e all’ Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, del Consorzio dei Comuni di Cattolica Eraclea, Montallegro e Siculiana e il sostegno economico dell’Agenzia per i Giovani della Presidenza del Consiglio Italiano il primo anno e di Fondazione Sicilia (ex Fondazione Unicredit) per i due anni successivi.

    I rifiuti costituiscono l’unico materiale con il quale vengono realizzate le opere d’arte; rifiuti che vengono raccolti presso la Foce del Fiume Platani nel corso di una giornata ecologica nella quale sono coinvolti tutti gli artisti concorrenti. La Foce del Fiume Platani è la riserva che Marevivo ha scelto per realizzare, in collaborazione con la Fondazione CON IL SUD il progetto Halykòs, che ha previsto l’installazione a monte della foce di una barriera blocca plastica e la nascita di un Patto Territoriale che sancisce l’impegno delle istituzioni e della comunità residente di limitare e/o escludere l’utilizzo della plastica monouso, avviare la corretta gestione dei rifiuti e rispettare e promuovere un territorio che ha una valenza naturalista senza pari.

  3. 1 "Rinascita" - Giorgio Caldarella
  4. 2 "Preghiera" - Giampietro di Napoli
  5. 3 "Approdi" - Franco Baglieri
  6. 4 "Dicotomia dell'Halykòs" - Domenico Cocchiara
  7. 5 "La caduta" - Giovanni Gravagna
  8. 6 "Il peso della verità" - Nik Spanò
  9. 7 "Il Mondo in trappola" - Valerio Vella (Accademia Belle Arti Agrigento)
  10. 8 "Metamorfosi dell'Archeologia" - Simone Crisafulli e Aurora Nunzia Spagnolo (IIS Renato Guttuso di Milazzo)
  11. 9 "Dea del Rifugio e del Rifiuto" - Silvia Pirrotta
  12. 10 "Vera" - Andrea Gandini
  1. Resumen de audiotour

    Una delle iniziative di punta della nostra delegazione è il concorso denominato “Marìn Litter Art” ed ha per oggetto la TRASH ART, cioè l’arte che utilizza rifiuti o qualsiasi altro strumento o elemento utile a denunciare il degrado sociale e ambientale.
    La manifestazione si svolge presso il Centro di educazione Ambientale Oasi di Marevivo (che ha sede tra la spiaggia di Eraclea Minoa e Bovo Marina, prossima alla spiaggia della Foce del Fiume Platani), un luogo incantevole posto tra il bosco, la spiaggia e il mare. Qui giungono artisti eclettici e sensibili ai temi della tutela ambientale, che vogliono dare un contributo personale alla battaglia che Marevivo porta avanti da quasi 35 anni per la tutela del mare, creando opere di grande valore artistico ed espressivo e dense di metafore educative.

    Il concorso nei vari anni ha ottenuto il patrocinio del Polo Museale regionale d’Arte moderna e contemporanea di Palermo e della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, del Ministero dell’Ambiente, del Comando Generale delle Capitanerie di Porto Italiane, della Regione Siciliana con gli assessorati ai Beni Culturali, al Territorio e Ambiente e all’ Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, del Consorzio dei Comuni di Cattolica Eraclea, Montallegro e Siculiana e il sostegno economico dell’Agenzia per i Giovani della Presidenza del Consiglio Italiano il primo anno e di Fondazione Sicilia (ex Fondazione Unicredit) per i due anni successivi.

    I rifiuti costituiscono l’unico materiale con il quale vengono realizzate le opere d’arte; rifiuti che vengono raccolti presso la Foce del Fiume Platani nel corso di una giornata ecologica nella quale sono coinvolti tutti gli artisti concorrenti. La Foce del Fiume Platani è la riserva che Marevivo ha scelto per realizzare, in collaborazione con la Fondazione CON IL SUD il progetto Halykòs, che ha previsto l’installazione a monte della foce di una barriera blocca plastica e la nascita di un Patto Territoriale che sancisce l’impegno delle istituzioni e della comunità residente di limitare e/o escludere l’utilizzo della plastica monouso, avviare la corretta gestione dei rifiuti e rispettare e promuovere un territorio che ha una valenza naturalista senza pari.

Reseñas

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Elisa

    5 out of 5 rating 10-20-2021

    Complimenti a tutti per l'iniziativa e perversa voluta raccontare qui con questo itinerario!

¡Cree sus propias audioguías!

La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita

Iniciar

App preview on iOS, Android and Windows Phone