Audioguía

Audioguía 2.b Cappella

Come in molte dimore della nobiltà veneziana, anche a Palazzo Grimani è presente uno spazio per la devozione e il raccoglimento privati, una piccola cappella con vestibolo, adiacente alla Sala del Doge. La cappella ospitava di un altare, rimosso probabilmente nel XIX secolo, con un dipinto di Palma il Vecchio rappresentante Cristo coronato di spine, citato in numerose fonti antiche e oggi perduto.

Il teschio umano esploso che fiancheggia la porta potrebbe essere un promemoria della nostra mortalità, ma invece costituisce un ingresso drammatico in una cappella dove la pala d'altare è sostituita da un Ecce Homo scientifico e l'interno è adornato con oggetti che dimostrano il funzionamento interno del corpo e della mente - una ricerca per la comprensione dell'anatomia umana. Crani umani interi, spezzati ed esplosi lasciano il posto a modelli di teste maschili e femminili, al torso umano e a enormi denti. Questi oggetti sono stati realizzati per essere maneggiati dagli studenti: l'enorme piede di gesso deve essere stato usato molto, poiché gli studenti vi hanno aggiunto i loro nomi, graffiti che ora fanno parte della sua storia. Anche gli organi riproduttivi maschili e femminili, il cervello umano esposto e, soprattutto, un cuore umano splendidamente realizzato ricordano la nostra umanità. Al di là del loro scopo didattico e scientifico, il legame degli oggetti con la sofferenza umana, la vita e la morte raffigurate nei dipinti della Sala di Apollo è più che evidente.

 

.

As in many residences of the Venetian nobility, Palazzo Grimani has a space for private devotion

and recollection, a small chapel with its own vestibule, adjacent to the Doge’s Room. The chapel

housed an altar, probably removed in the 19th century, with a painting by Palma il Vecchio

representing Christ Crowned with Thorns, mentioned in numerous ancient sources and now lost.

The exploding human skull flanking the doorway could be a reminder of our mortality but instead provides a dramatic entrance to a chapel where the altar piece is replaced with a scientific Ecce Homo and the interior adorned with objects demonstrating the inner workings of the body and mind - a quest for the understanding of human anatomy. Whole, bisected and exploded real human skulls give way to models of male and female heads, the human torso, and huge teeth. These objects were made to be handled by students: the enormous plaster foot, must have been used a lot, as students added their names to it, graffiti which is now part of its history. The male and female reproductive organs, the exposed human brain, and most evocatively, a beautifully crafted human heart, are also reminders of our humanity. Beyond their didactic and scientific purpose, the objects’ link to the human suffering, life and death depicted in the paintings in the Sala di Apollo is more than apparent.

Paradas del tour

Reseñas

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

¡Cree sus propias audioguías!

La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita

Iniciar

App preview on iOS, Android and Windows Phone