Museo Civiche Raccolte d'Arte di Palazzo Marliani Cicogna a Busto Arsizio
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Información del museo
Acerca del museo
Era il 1960 quando il "Museo civico storico artistico" di Busto Arsizio venne istituito con apposita deliberazione del Comune di Busto Arsizio. Già dall'anno precedente era attivo un comitato con il compito di dare forma all'idea di un Museo della Città, che custodisse in sé tutte le testimonianze storiche, ma soprattutto artistiche, entrate a far parte del patrimonio municipale. Per diversi anni, però, l'idea del Museo rimase sulla carta in mancanza di una sede adeguata per esporre i reperti e le opere d'arte. Nel decennio seguente gli amministratori lavorarono per dare alla collezione una sede definitiva: venne individuato Palazzo Marliani Cicogna, di proprietà Comunale dal 1820.
Il Palazzo fu dimora dei conti Marliani, proprietari del feudo di Busto Arsizio tra XVII e il XVIII secolo, poi dei Cicogna tra 1799 e 1822. Successivamente fu sede degli uffici comunali e distrettuali, che snaturarono in gran parte lo stile e la conformazione strutturale. A metà degli anni '80, si decise di procedere ad un restauro per adibire una parte dello storico palazzo a Museo.
Il 3 maggio 1990 vennero aperte al pubblico le prime otto sale in cui trovarono collocazione una cinquantina di opere tra dipinti, disegni, documenti e sculture.
Già a partire da questo momento, il patrimonio civico venne suddiviso in due ambiti: da una parte il patrimonio della collezione museale, dall'altra il ricco insieme di opere destinato a rimanere negli uffici e nelle sale di rappresentanza del Municipio. Dopo i primi anni di vita del Museo, al nucleo iniziale si aggiunsero altre opere, frutto di donazioni ed acquisti dell'Amministrazione, tra cui la donazione Gaetano Crespi Legorino (1991) e la donazione Don Marco Rossi (1994). Inoltre, dal 1996, l'istituzione dei "Premi di pittura" della Città di Busto Arsizio permise valide occasioni di confronto sulle tendenze più attuali e la formazione della sezione di arte contemporanea, attraverso l'istituto dei premi acquisto. Nel 2002 nuovi interventi di restauro resero possibile il raddoppio degli spazi espositivi, l'apertura di depositi attrezzati per le opere, spazi di servizio per archivi e biblioteca nonché un'area per le mostre temporanee. Numerose e di vario genere quelle ospitate negli anni dal museo.
Planifica tu visita
- Civiche raccolte d'arte di palazzo Marliani-Cicogna, 3, Piazza Vittorio Emanuele Secondo, San Giovanni, Busto Arsizio, Varese, Lombardía, 21052, Italia
- https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/vivere-busto/civiche-e-raccolte-d-arte/palazzo-marliani-cicogna
Audiotours
-
00. Percorso espositivo
-
01. Introduzione e storia del palazzo
-
02. Sala Don Rossi
-
03. Arte devozionale
-
04. Manierismo e Sei-Settecento lombardo
-
05. Bossi e Hayez
-
06. '800 romantico e verista
-
07. La collezione Crespi Legorino
-
08. Arturo Tosi
-
09. Artisti bustesi del Novecento
-
10. Arte contemporanea
-
11. Donazione Federica Giglio
-
12. Scalone Orientale
-
13. Comodato Buttafavarte - Orsini
-
GIOC-ARTE
-
GIOCOLAB A PALAZZO CICOGNA
-
IL MUSEO A MISURA DI FAMIGLIA
Objetos
Objetos mostrados con sonido
-
Vittorio Tavernari, Grande Madre, 1980
-
Giocolab a Palazzo Cicogna - speciale Pasqua
-
Giocolab a Palazzo Cicogna - cibo e arte
-
Giocolab a Palazzo Cicogna - viaggio nell'arte
-
Giocolab a Palazzo Cicogna - la pittura di storia
-
Giocolab a Palazzo Cicogna - i generi di pittura
-
Giocolab a Palazzo Cicogna - il giallo
-
Giocolab a Palazzo Cicogna - il blu
-
Giocolab a Palazzo Cicogna - il rosso
-
GiocArte - la carta di identità del museo
-
GiocArte - il ritratto
-
GiocArte - Affari di famiglia
-
GiocArte - Che genere è?!
-
GiocArte - l'autoritratto
-
GiocArte - un curioso personaggio
-
GiocArte - presenze misteriose al museo..
-
GiocArte - quadri a soqquadro!
-
GiocArte - la pittura astratta
-
"Adorazione dei pastori"
-
"Il sacrificio di Lucrezia Romana"
-
"Ritratto della Marchesa Agnese Rusconi"
-
"La filatrice"
-
"Orfeo"
-
"Gli spaccapietre"
-
"Venezia"
-
"Confidenze e pettegolezzi nell'Estaminet Bretone"
-
"Il lungo addio"
-
"Words are never alone"
-
"Canto notturno"
-
"Alias self - portrait"
-
"Caos 41"
-
IL SACRIFICIO DI LUCREZIA ROMANA
Reseñas
Descargue la app gratuita de izi.TRAVEL
¡Cree sus propias audioguías!
La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita