Audioguía

Audioguía Giallo da Piedimonte Cusano Mutri, passando per Bocca della Selva

QR code

2 sights

  1. Resumen de audiotour
  2. Resumen de audiotour

    La strada che collega Piedimonte Matese a Bocca della Selva attraversa la splendida regione montuosa del Matese, nel centro-sud Italia. Si tratta di una strada tortuosa e panoramica che si snoda lungo le pendici dei monti e offre spettacolari viste sulla valle del fiume Volturno e sulle montagne circostanti.

    Il percorso inizia da Piedimonte Matese, una graziosa cittadina situata sulle colline del Matese, nota per la sua bellezza naturale e per le attività all'aria aperta che si possono praticare nella zona circostante. Da qui, la strada inizia a salire lungo le pendici della montagna, attraversando paesaggi di rara bellezza, con boschi di faggi e castagni, colline verdi e piccoli villaggi rurali.

    Dopo alcuni circa 25 chilometri, la strada raggiunge il passo di Bocca della Selva, situato a circa 1.300 metri di altitudine. Da qui, si può ammirare uno spettacolare panorama sulla valle del fiume Volturno e sulle montagne circostanti. Bocca della Selva è anche un punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta lungo i sentieri del Matese.

    Proseguendo lungo la strada, si raggiunge infine la località di Bocca della Selva, situata sul versante opposto della montagna rispetto a Piedimonte Matese. Qui si possono ammirare ulteriori paesaggi mozzafiato e godere della tranquillità della natura. La località è anche nota per la presenza di alcune stazione sciistiche .

    In sintesi, la strada che collega Piedimonte Matese a Bocca della Selva offre un'esperienza unica nel cuore delle montagne del Matese, attraversando paesaggi spettacolari e antichi borghi rurali. Sebbene la strada sia tortuosa e richieda attenzione nella guida, la bellezza dei panorami e la pace della natura circostante ripagano ampiamente lo sforzo del viaggi

    La strada che collega Bocca della Selva a Cusano Mutri, Cerreto Sannita, Faicchio e San Potito Sannitico, attraversa una delle zone più suggestive del Matese e del Sannio, regione montuosa situata nel cuore dell'Italia meridionale.

    Dopo aver lasciato Bocca della Selva, la strada inizia a scendere  attraversando una serie di paesaggi di rara bellezza, con boschi di faggi e castagni, colline verdi e piccoli villaggi rurali.

    Dopo qualche chilometro, si raggiunge Cusano Mutri, un antico borgo medievale noto per la sua architettura in pietra e per le numerose tradizioni locali, tra cui la lavorazione del ferro battuto e la produzione di formaggi tipici.

    Proseguendo lungo la strada, si arriva a Cerreto Sannita, un'altra affascinante cittadina medievale nota per le sue antiche chiese, le fontane e le architetture in pietra. Qui si può visitare il Santuario di Santa Maria delle Grazie, un imponente edificio religioso risalente al XVII secolo.

    Da Cerreto Sannita, la strada prosegue in direzione di Faicchio, attraversando una serie di paesaggi collinari e boscosi. A Faicchio si possono visitare il Castello Ducale, il Museo Archeologico e la chiesa di San Giovanni Battista.

    Infine, la strada raggiunge San Potito Sannitico, una graziosa cittadina situata alle pendici del matese. Qui si può visitare il Museo Archeologico e la chiesa di San Potito, risalente al IX secolo.

    In sintesi, la strada che collega Bocca della Selva a Cusano Mutri, Cerreto Sannita, Faicchio e San Potito Sannitico attraversa una delle zone più affascinanti del Matese e del Sannio, con una serie di paesaggi spettacolari, antichi borghi e importanti siti storici e archeologici.

  3. 1 Piedimonte Matese
  4. 2 Castello del Matese
  5. 3 San Gregorio Matese
  6. 4 Lago matese _ Miralago
  7. 5 Passo Sella del Perrone
  8. 6 Bocca della Selva
  9. 7 Pietraroja
  10. 8 Cusano Mutri Forre di Lavello
  11. 9 San Lorenzello
  12. 10 Faicchio
  13. 11 Gioia Sanitica
  14. 12 San Potito Sannitico
  1. Resumen de audiotour

    La strada che collega Piedimonte Matese a Bocca della Selva attraversa la splendida regione montuosa del Matese, nel centro-sud Italia. Si tratta di una strada tortuosa e panoramica che si snoda lungo le pendici dei monti e offre spettacolari viste sulla valle del fiume Volturno e sulle montagne circostanti.

    Il percorso inizia da Piedimonte Matese, una graziosa cittadina situata sulle colline del Matese, nota per la sua bellezza naturale e per le attività all'aria aperta che si possono praticare nella zona circostante. Da qui, la strada inizia a salire lungo le pendici della montagna, attraversando paesaggi di rara bellezza, con boschi di faggi e castagni, colline verdi e piccoli villaggi rurali.

    Dopo alcuni circa 25 chilometri, la strada raggiunge il passo di Bocca della Selva, situato a circa 1.300 metri di altitudine. Da qui, si può ammirare uno spettacolare panorama sulla valle del fiume Volturno e sulle montagne circostanti. Bocca della Selva è anche un punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta lungo i sentieri del Matese.

    Proseguendo lungo la strada, si raggiunge infine la località di Bocca della Selva, situata sul versante opposto della montagna rispetto a Piedimonte Matese. Qui si possono ammirare ulteriori paesaggi mozzafiato e godere della tranquillità della natura. La località è anche nota per la presenza di alcune stazione sciistiche .

    In sintesi, la strada che collega Piedimonte Matese a Bocca della Selva offre un'esperienza unica nel cuore delle montagne del Matese, attraversando paesaggi spettacolari e antichi borghi rurali. Sebbene la strada sia tortuosa e richieda attenzione nella guida, la bellezza dei panorami e la pace della natura circostante ripagano ampiamente lo sforzo del viaggi

    La strada che collega Bocca della Selva a Cusano Mutri, Cerreto Sannita, Faicchio e San Potito Sannitico, attraversa una delle zone più suggestive del Matese e del Sannio, regione montuosa situata nel cuore dell'Italia meridionale.

    Dopo aver lasciato Bocca della Selva, la strada inizia a scendere  attraversando una serie di paesaggi di rara bellezza, con boschi di faggi e castagni, colline verdi e piccoli villaggi rurali.

    Dopo qualche chilometro, si raggiunge Cusano Mutri, un antico borgo medievale noto per la sua architettura in pietra e per le numerose tradizioni locali, tra cui la lavorazione del ferro battuto e la produzione di formaggi tipici.

    Proseguendo lungo la strada, si arriva a Cerreto Sannita, un'altra affascinante cittadina medievale nota per le sue antiche chiese, le fontane e le architetture in pietra. Qui si può visitare il Santuario di Santa Maria delle Grazie, un imponente edificio religioso risalente al XVII secolo.

    Da Cerreto Sannita, la strada prosegue in direzione di Faicchio, attraversando una serie di paesaggi collinari e boscosi. A Faicchio si possono visitare il Castello Ducale, il Museo Archeologico e la chiesa di San Giovanni Battista.

    Infine, la strada raggiunge San Potito Sannitico, una graziosa cittadina situata alle pendici del matese. Qui si può visitare il Museo Archeologico e la chiesa di San Potito, risalente al IX secolo.

    In sintesi, la strada che collega Bocca della Selva a Cusano Mutri, Cerreto Sannita, Faicchio e San Potito Sannitico attraversa una delle zone più affascinanti del Matese e del Sannio, con una serie di paesaggi spettacolari, antichi borghi e importanti siti storici e archeologici.

Reseñas

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

¡Cree sus propias audioguías!

La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita

Iniciar

App preview on iOS, Android and Windows Phone