Museo

Museo Museo d'Arte Sacra San Nicolò

QR code

Información del museo

Acerca del museo

Benvenuti nel nostro Museo d'Arte Sacra, intitolato al vetusto patrono della città di Militello e titolare della sua Chiesa Madre, San Nicolò!
Dovete sapere che questo museo è nato -possiamo affermarlo con orgoglio- dalla volontà popolare di tanti cittadini e fedeli che si sono riuniti intorno all'arciprete Biagio Giuseppe Bellino e all'architetto Giuseppe Pagnano, per dare vita -con il placet della Diocesi calatina- ad un museo che è, prima di tutto, museo di se stesso, dei suoi intricati luoghi sotterranei costituiti dalle cripte dell' Arcipresbiterale Matrice Chiesa San Nicolò-SS.Salvatore. Questo è da sempre luogo della memoria collettiva di una comunità insomma. Luogo che a seguito della lungimiranza di don Bellino e del magistrale intervento "scarpiano" dell'architetto Pagnano, ha lasciato alle sue spalle l'originale destinazione d'uso funerea per assumere quella luminosa di scrigno d'arte e propulsore di fervide attività culturali di altissimo livello. 


Scoprite con noi le sue preziose collezioni, attraverso il percorso nelle cripte sotterranee della Chiesa!
Un viaggio che vi lascerà senza ombra di dubbio a bocca aperta!

 

Questa audioguida è stata prodotta dagli studenti delle classi 4 arte e 4 afm dell'Istituto di Istruzione Scolastica Superiore "Ettore Majorana" di Scordia e sede distaccata di Militello in Val di Catania nell'ambito del progetto PON 2014/2020 “Valorizzazione del territorio del comune di Militello (patrimonio dell'UNESCO dal 2002” (Cod. prog. 10.2.5A-FSEPON-SI-2018-26). Le attività sono state coordinate dagli Esperti esterni arch. Pietro Paolo Messina e dott.ssa Elisa Bonacini e del Tutor prof. Michele di Salvo. Partner del progetto il Club UNESCO di Militello
Si ringrazia il Museo d'Arte Sacra di San Nicolò e la prof. Franca Barbanti per la collaborazione.
L'audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL, coordinato dalla dott.ssa Elisa Bonacini.
Le foto di questa audioguida sono di Elisa Bonacini, Michele Di Salvo, Pietro Paolo Messina,  e degli studenti che hanno preso parte al progetto. Eventuali altri crediti delle immagini fotografiche sono adeguatamente riportati nelle didascalie.

Testo e voce narrante di questa introduzione sono di Pietro Paolo Messina.

Novedades

Ecco qui il link al virtual tour!

Planifica tu visita

Objetos

Objetos mostrados con sonido

Reseñas

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Sponsors of this museum

  • ¡Cree sus propias audioguías!

    La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita

    Iniciar

    App preview on iOS, Android and Windows Phone