Museo Museo Archeologico Guzman di Orbetello
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Información del museo
Acerca del museo
Una prima raccolta di oggetti antichi ad Orbetello fu realizzata dall'ispettore onorario Pietro Raveggi, che istituì l'antiquarium cittadino nel 1923. Il nucleo iniziale, ospitato presso la biblioteca comunale, era costituito principalmente da oggetti rinvenuti dal Raveggi stesso durante le sue occasionali ricerche (si ricorda quella del 1925 in località Brilletto), ma si arricchì quando furono acquistate le collezioni delle famiglie De Witt e Del Rosso.
Alla morte del Raveggi, avvenuta nel 1951, l'antiquarium cadde in stato di abbandono e l'anno successivo Maria Santangelo fu incaricata dalla soprintendenza di redigere un nuovo inventario e di effettuare una nuova organizzazione della raccolta.
Nel 1954 fu pubblicato il primo catalogo dell'antiquarium di Orbetello, inaugurato l'11 settembre dello stesso anno nella nuova sede presso il Palazzo Pretorio. In questi anni il museo si ampliò grazie all'acquisto di alcuni buccheri provenienti dal Chiarone e di reperti romani rinvenuti durante dei lavori al canale Pertuso.
Tuttavia, con il passare degli anni, il museo finì per essere trascurato e ciò ne comportò la chiusura, avvenuta nel 1974.
Nel 1990 la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana iniziò un intervento di catalogazione e riordino dei materiali in vista della riapertura. Nel 2001 fu inoltre recuperato un gran numero di materiali archeologici, in seguito all'abbattimento di una parete del sottoscala del Palazzo Pretorio.
Il 30 luglio 2004 infine, dopo trent'anni dalla chiusura, fu inaugurato il nuovo museo archeologico, ospitato al piano superiore della ex Polveriera Guzman, storico edificio fatto costruire dagli Spagnoli nel 1692 e utilizzata per contenere armi ed esplosivo.
I reperti del museo archeologico di Orbetello sono esposti in una serie di vetrine allestite al piano superiore della Polveriera, all'interno di un'unica grande sala, e seguono un percorso cronologico e suddiviso per tematiche. Le vetrine sono ospitate in grandi espositori a cui si affiancano delle bacheche orizzontali.
Objetos
Objetos mostrados con sonido
-
VETRINA 1
-
VETRINA 2
-
VETRINA 3
-
VETRINA 4
-
VETRINA 5
-
VETRINA 6
-
VETRINA 7
-
VETRINA 8
-
VETRINA 9
-
VETRINA 10
-
VETRINA 11
-
VETRINA 12
-
VETRINA 13
-
VETRINA 14
-
VETRINA 15
-
VETRINA 16
-
VETRINA 17
-
VETRINA 18
-
VETRINA 19
-
VETRINA 20
-
VETRINE 21-22
-
VETRINA 22
-
VETRINA 22.a
-
VETRINA 22.b
-
VETRINA 23
-
VETRINA 24
-
VETRINA 25
-
VETRINA 26
-
VETRINA 27
-
FUORI VETRINA
Reseñas
Descargue la app gratuita de izi.TRAVEL
¡Cree sus propias audioguías!
La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita