Museo Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Información del museo
Acerca del museo
Il Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle è allestito presso l'ex azienda agricola della famiglia Chiggiato, che nel 1910 acquistò a Caorle una vasta proprietà comprensiva di terreni che furono poi bonificati dalla famiglia stessa.
Negli anni '90 il comune di Caorle ha acquistato l'area dell'ex azienda agricola e ne ha dato parte in concessione gratuita per 99 anni allo Stato. Per realizzare il museo, inaugurato nel 2018, è stato restaurato l'edificio originariamente utilizzato come rimessa degli attrezzi e delle macchine agricole.
Il percorso museale è articolato in due sezioni ben distinte:
il primo piano raccoglie reperti archeologici provenienti da Caorle e zone limitrofe, che testimoniano la presenza dell'uomo in questo territorio, a partire dall'età del Tardo Bronzo fino all'epoca moderna.
Inoltre nel 2021 la sezione si è ulteriormente arricchita di una nuova installazione multimediale che offre al visitatore un suggestivo percorso alla scoperta del patrimonio marittimo dell'Alto Adriatico.
Il piano terra, invece, è dedicato alla scoperta del brigantino Mercurio, affondato durante la battaglia di Grado nel 1812 e rinvenuto al largo di Punta Tagliamento. Le postazioni multimediali e i reperti rinvenuti nel relitto permettono di comprendere il lavoro svolto dagli archeologi subacquei durante gli scavi e dagli studiosi che ne hanno ricostruito l'immagine e la storia.
Planifica tu visita
- Museo Nazionale di Archeologia del Mare, 80, Via Strada Nuova, Sansonessa, Caorle, Venecia, Véneto, 30021, Italia
-
- Hoy:
- 09:00 - 17:00
- Lun
- 9:00 - 13:00
- Mar
- 9:00 - 13:00
- Mié
- Cerrado
- Jue
- Cerrado
- Vie
- 10:00 - 18:00
- Sáb
- Cerrado
- Dom
- 10:00 - 18:00
Objetos
Objetos mostrados con sonido
-
Il Timone
-
Brigantino Mercurio introduzione
-
Campagne di scavo del Mercurio
-
Ricostruzione del Mercurio
-
Artiglieria del Mercurio
-
Oggetti della vita di bordo
-
Bottoni e divise dell'equipaggio
-
Il marinaio Tommaso Locatelli
-
La tarda età del Bronzo e il pettine in palco di cervo
-
Epoca Romana: il Sileno
-
La necropoli della villa rustica di Marina di Lugugnana
-
L' Ara di Bato
-
Le anfore ritrovate nel mare di Caorle
-
Caorle medievale
-
Il patrimonio marittimo dell'Alto Adriatico
Reseñas
2 reseñas
Valorar este tour-
06-17-2025
ottima cosa per invogliare i turisti a farvi visita
-
11-25-2023
App semplice e funzionale
Descargue la app gratuita de izi.TRAVEL
¡Cree sus propias audioguías!
La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita