Tour audio

Tour audio Piante utili

Questo settore era parte attiva del Giardino coloniale, il settore sperimentale dell'Orto botanico istituito nel 1913 e praticamente operativo fino agli anni Settanta.

Ospita diverse piante per lo più di origine tropicale e subtropicale, introdotte per essere studiate per le loro potenziali o reali possibilità d'impiego in agricoltura e nell’industria e poi diffuse sul mercato.

È articolato in aiuole tematiche dedicate ai principali usi merceologici: piante da essenza, da corteccia, da resina e gomma, da caucciù, piante oleose e piante tessili. Dove possibile, le diverse specie presenti sono raggruppate anche in base all’origine geografica.

Vanno ricordate, tra le tante, le sperimentazioni per la produzione di fibre vegetali da piante adattabili a climi aridi (come quelli delle colonie africane), come Agave sisalana (sisal), Bohemeria nivea (ramié), Chorisia insignis (kapok), varie specie di Gossypium (cotone), Phormium tenax (lino della Nuova Zelanda), o per la produzione del caucciù da piante di Ficus (F. magnolioides, F. elastica, F. vogelli), Euphorbia tirucalli, Atractylis gummifera e più recentemente Parthenium argentatum (guayule) con il quale oggi si fanno pneumatici ecologici.



La voce narrante di questa collezione è di Giuseppe Spicuzza.

Étapes du circuit

Commentaires

Aucun commentaire pour l'instant

Rédiger le premier commentaire
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Créez vos propres visites audio!

L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite

Commencer

App preview on iOS, Android and Windows Phone