Tour audio Dalle "bighe" alle bici, pedalando nel passato alla scoperta delle antiche
2 sights
- Aperçu de l'audioguide
- 
    Aperçu de l'audioguideUpdate Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.L’itinerario storico culturale, si sviluppa all’interno del territorio aquilano, in particolar modo nella lunga valle dell’Aterno, territorio che fin dall’antichità è stato abitato dai cosiddetti popoli italici e teatro di battaglie storiche nell’epoca in cui Roma voleva espandere il proprio territorio. Percorreremo in sella alle biciclette o e-bike le antiche strade Italico romane proiettandoci con l’immaginazione in quel tempo, dove per spostarsi utilizzavano pecore, somari, cavalli che trainavano bighe e per trasportare tronchi e pietre qualche carretto rudimentale. Ci proiettiamo tra il VI – e il X secolo A.C, quando i popoli italici creavano i primi villaggi. Erano popoli dediti soprattutto all’agricoltura e alla pastorizia tant’è che si attribuisce a loro l’inizio della tradizione della «transumanza» che ancora oggi viene fatta, coniavano le prime monete e si preparavano a combattere perchè la minaccia di Roma era sempre più vicina. 
- 1 Sito archeologico "Amiternum"
- 2 Necropoli di Fossa
- 3 Ponte Romano di Campana
- 4 Sito archeologico "Peltuinum"
- 
    Aperçu de l'audioguideUpdate Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.L’itinerario storico culturale, si sviluppa all’interno del territorio aquilano, in particolar modo nella lunga valle dell’Aterno, territorio che fin dall’antichità è stato abitato dai cosiddetti popoli italici e teatro di battaglie storiche nell’epoca in cui Roma voleva espandere il proprio territorio. Percorreremo in sella alle biciclette o e-bike le antiche strade Italico romane proiettandoci con l’immaginazione in quel tempo, dove per spostarsi utilizzavano pecore, somari, cavalli che trainavano bighe e per trasportare tronchi e pietre qualche carretto rudimentale. Ci proiettiamo tra il VI – e il X secolo A.C, quando i popoli italici creavano i primi villaggi. Erano popoli dediti soprattutto all’agricoltura e alla pastorizia tant’è che si attribuisce a loro l’inizio della tradizione della «transumanza» che ancora oggi viene fatta, coniavano le prime monete e si preparavano a combattere perchè la minaccia di Roma era sempre più vicina. 
Commentaires
Téléchargez l'appli gratuite izi.TRAVEL
Créez vos propres visites audio!
L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite
 
       
            