Museum

Museum Michelangelo antifascista a Bari (1964-1965)

QR code

Museum info

About the museum

Vi do il benvenuto alla mostra Michelangelo antifascista a Bari (1964-1965). Il ‘non finito’ di Adriano Prandi e il critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti nel IV centenario della scomparsa del Buonarroti. L'esposizione è allestita presso la rinnovata Biblioteca di Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"!
Sono Andrea Leonardi, curatore della mostra, e insieme alla collega Elisa Bonacini e con la collaborazione di altri ‘ospiti’ amici di UniBArte Dedalo, come Raffaella Cassano, Tommaso Casini, Fabio Mangone, Lorenzo Mattei e Margherita De Gennaro, vogliamo raccontarvi delle iniziative organizzate per le celebrazioni del IV Centenario della morte di Michelangelo, quando anche l’Ateneo barese, tra il novembre del 1964 e il marzo del 1965, si impegnò nella realizzazione di un ciclo di conferenze dedicato al grande artista nato a Caprese.
Principali protagonisti del nostro racconto sono Adriano Prandi, romano di formazione, storico dell’arte e archeologo del nostro Ateneo, insieme a Carlo Ludovico Ragghianti, invitato a Bari nel 1964 per presentare il suo critofilm forse più noto, Michelangiolo.
L’analisi condotta sulle carte d’archivio ha consentito di poter descrivere l’ampia rete di rapporti fra Prandi e Ragghianti, con quest’ultimo che cominciò a frequentare il capoluogo pugliese ben prima del 1964, dal '46 almeno, e che continuò a farlo ben oltre la stretta contingenza legata alla presentazione del suo critofilm.
La medesima ricerca ha permesso poi di ricostruire cosa accadde dentro, intorno e fuori all’Istituto di Storia dell’Arte, in una città come Bari negli anni '60 e il ruolo giocato sempre da Prandi in tutto questo, tra i fautori del dibattito intorno alle infrastrutture culturali di un centro che, complice il sostegno di un politico come Aldo Moro, ambiva a diventare in quegli anni la ‘Milano del Sud’.
Quest’audioguida, realizzata per rendere ancora più inclusive le ricerche raccolte all’interno del volume Michelangelo antifascista a Bari (1964-1965), pubblicato da Edipuglia nella collana "Dedalo. Arti e Musei", è un racconto a più voci, che vi invitiamo ad ascoltare e, speriamo, anche ad apprezzare!


Questo progetto rientra nell’ambito dell’iniziativa UniBArte Dedalo, che muove dalle linee di terza missione (Facebook; Instagram; YouTube) degli insegnamenti di 'Storia delle Arti in età moderna', di 'Storia del collezionismo' e di 'Museologia' (Andrea Leonardi) e di ‘Valorizzazione digitale dei beni museali’ (Elisa Bonacini), erogati sui corsi di laurea del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica (DIRIUM), all’interno del progetto di ricerca 'Museums back to the future' (referente di progetto Giuliano Volpe, referente scientifico Andrea Leonardi, ricercatrice Elisa Bonacini), a discendere dal programma europeo 'CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society' (codice progetto n. PE00000020 - CUP: H53C22000860006).

What's new

Questa audioguida propone in chiave divulgativa i temi toccati nel volume Michelangelo antifascista a Bari (1964-1965). Il ‘non finito’ di Adriano Prandi e il critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti nel IV centenario della scomparsa del Buonarroti (collana Dedalo Arti e Musei 2, Bari, 2024, scaricabile in open access) e nella mostra omonima (Università di Bari, 2024). sviluppata in partnership con la Fondazione Centro Studi sulle Arti Licia e Carlo Ludovico Ragghianti ETS. Le immagini a corredo dell’audioguida sono tratte dal corredo iconografico del volume, da ricerche bibliografiche e d’archivio e da piattaforme con foto di pubblico dominio, debitamente indicate in bibliografia.

Plan your visit

  • 6, Via Scipione Crisanzio, Murat, Municipio 1, Bari, Apulia, 70122, Italy

Exhibits

Exhibits featured with audio

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Gianleo

    5 out of 5 rating 11-18-2024

    Mostra interessante e eccezionale

  • Sponsors of this museum

  • Create your own audio tours!

    Use of the system and the mobile guide app is free

    Start

    App preview on iOS, Android and Windows Phone