Musée Archivio di Stato di Viterbo
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Infos Musée
À propos du musée
L'Archivio di Stato di Viterbo è un organo dell’Amministrazione archivistica del Ministero della cultura. Le sue funzioni ‒ come quelle degli altri istituti archivistici italiani, uno per provincia ‒ sono la tutela, la conservazione e la valorizzazione della documentazione storica preunitaria e postunitaria di natura territoriale.
Per la parte preunitaria l’Archivio di Stato di Viterbo tutela e conserva la documentazione degli organi territoriali dello Stato pontificio riferiti a Viterbo e alla sua attuale provincia, la documentazione notarile a partire dal Medioevo e gli archivi delle corporazioni religiose soppresse dopo l’Unità. Per la parte postunitaria conserva parimenti la documentazione degli organi territoriali dello Stato unitario e inoltre la documentazione notarile anteriore agli ultimi cento anni.
Custodisce quindi la documentazione degli uffici giudiziari e amministrativi dello Stato, che sono tenuti a versare agli istituti competenti per territorio le carte relative ad attività esaurite da oltre trenta anni o, secondo accordi, documentazione più recente.
Conserva inoltre documentazione di valore storico di enti pubblici non statali e di soggetti privati (famiglie, persone, imprese).
La funzione della tutela è strettamente connessa con il compito di descrivere e riordinare gli archivi ed elaborare gli strumenti di ricerca (guide, inventari, basi di dati) al fine di mettere le fonti a disposizione degli studiosi.
La conservazione implica una corretta manutenzione, il giusto condizionamento delle carte e l’attività finalizzata al loro restauro.
Nell'ambito di una valorizzazione sempre più aperta alle esigenze dell'utenza e per una maggiore diffusione della conoscenza del patrimonio documentario, l'Archivio di Stato di Viterbo organizza convegni, mostre, presentazioni di libri, visite guidate, attività didattica dell'Istituto e nell'Istituto.
Programmer votre visite


- Agenzia Monopoli, 18, Via Vincenzo Cardarelli, Villanova, Viterbe, Latium, 01100, Italie
-
- Aujourd'hui:
- 09:00 - 17:00
- Lun
- 9:00 - 13:00
- Mar
- 9:00 - 17:00
- Mer
- 9:00 - 13:00
- Jeu
- 9:00 - 13:00
- Ven
- 9:00 - 13:00
- Sam
- Fermé
- Dim
- Fermé
- http://www.archiviodistatoviterbo.beniculturali.it/
Pièces exposées
Objets exposés présentés avec fichier audio
-
Atto di compravendita
-
Diploma Federico II
-
Privilegio di Alessandro IV
-
Bolla di Bonifacio VIII
-
Vendita terreno espropriato ad un eretico
-
Carte da gioco
-
Signa notarili
-
Quadrato magico
-
Terremoto a Capodimonte
-
Pianta topografica di Bisenzo
-
Esposti e zitelle
-
Passaporti stati preunitari
-
Lettera di Giuseppe Garibaldi
-
Pianta della Delegazione di Viterbo
-
Volantino risorgimentale
-
Pianta catastale di Bagnaia
-
Avviso apertura Liceo-Ginnasio
-
Volantino donazione indumenti per il fronte
-
Bollettino della Vittoria
-
Pianta di Viterbo
-
Volantino norme difesa aerea
-
LA GOJA.
-
La Voce di Viterbo
-
Proclama di Badoglio
-
Fotografie bombardamenti
-
Avviso bilingue del Comando Francese
-
Volantino anonimo
-
AM Lire
-
Salvatore Giuliano
-
Gaspare Pisciotta
-
Il rapimento dell'on. Moro
-
Presunti appartenenti alle Brigate Rosse o a movimenti eversivi. Accertamenti.
-
Pietre di inciampo
-
Disposizioni riguardanti il censimento degli ebrei
-
Elenco degli "Ebrei"
-
Istruzioni per il censimento degli ebrei,
-
Informazioni su disinvestimento beni degli ebrei
-
Disposizioni circa gli ebrei stranieri,
-
Cessazione appartenenza al P.N.F. degli iscritti di razza ebraica.
-
Relazione di P.S
-
Disposizioni riguardanti i domestici al servizio di ebrei.
-
Sollecito ai Prefetti
-
Allontanamento degli ebrei dagli alberghi
-
Sollecito all'invio ai campi di concentramento.
-
Divieto commercio libri usati
-
Elenco degli ebrei
-
Disposizioni per avvio ebrei a campi di concentramento.
-
Rapporto al Questore
-
Traduzione degli ebrei viterbesi al campo di concentramento di Carpi
-
Ordine di confisca dei beni di cittadini ebrei.
-
Biglietto pubblicitario "La condizione giuridica degli ebrei in Italia"
-
Denuncia sporta da Angelo Anticoli
-
Elenchi di internati
-
Lapide di accesso alla Foiba 149
-
Appello del Comitato Provinciale di Pola dell’Associazione Partigiani Italiani
-
Lettera del Provveditore agli Studi al Prefetto di Viterbo
-
Lettera del Provveditore agli Studi al Prefetto di Viterbo
-
Sostentamento degli ex alunni dell’Istituto Tecnico Agrario di Parenzo
-
Volantino per La Voce d’Italia Nuova.
-
Prima pagina del quindicinale La Voce d’Italia Nuova
Commentaires
Téléchargez l'appli gratuite izi.TRAVEL
Créez vos propres visites audio!
L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite
