Tour audio Le Madonie fra passato e presente. I disegni botanici di Minà Palumbo e le fotografie di Francesco Toscano
- Télécharger l'appli
- iOS
- Android
- Windows Phone
In occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, giovedì 14 marzo 2024, la Soprintendenza Archivistica della Sicilia –Archivio di Stato di Palermo propone un percorso digitale intitolato “Le Madonie fra passato e presente. I disegni botanici di Minà Palumbo e le fotografie di Francesco Toscano”, a cura del Museo naturalistico delle Madonie Minà Palumbo di Castelbuono (Palermo) con la partecipazione della Soprintendenza Archivistica della Sicilia –Archivio di Stato di Palermo.
Il Museo di Castelbuono dedicato a Francesco Minà Palumbo conserva, fra l’altro, il ricco epistolario e la collezione di disegni di piante endemiche delle Madonie del celebre naturalista, personalità di spicco nel panorama scientifico di fine Ottocento. A lui sono state dedicate alcune specie botaniche e zoologiche, numerosi studi e monografie nonché la pubblicazione in quattro volumi di pregio dell’iconografia naturalistica da lui realizzata.
Il percorso digitale si snoda attraverso le iconografie di sei piante endemiche delle Madonie corredate di foto del territorio dove esse vivono, a cura di Francesco Toscano, per concludersi con una prima presentazione del ricco epistolario di Minà Palumbo, sino ad oggi non del tutto esplorato e conosciuto.
L’epistolario, composto da più di 1500 lettere ricevute da più di 350 scienziati italiani ed europei, è stato oggetto di un attento lavoro di digitalizzazione realizzato dall’archivista libero professionista Michela D’Angelo e finanziato nel 2021 con contributi erogati dal Ministero della Cultura, sotto la supervisione scientifica di questa Soprintendenza – Archivio. L’epistolario del Minà Palumbo contiene anche importanti informazioni sulle tradizioni popolari delle Madonie utilizzate da Giuseppe Pitrè nei suoi studi sulle tradizioni popolari.
Credits
Percorso a cura del Museo naturalistico delle Madonie Minà Palumbo di Castelbuono (Palermo) con la partecipazione della Soprintendenza Archivistica della Sicilia –Archivio di Stato di Palermo.
Fotografie, didascalie delle iconografie botaniche F. Toscano
Adattamento digitale, grafica F. Giallombardo (SAAS-SIPA)
Bibliografia
Francesco Minà Palumbo - Iconografia della storia Naturale delle Madonie, Ed. Sellerio
Rosario Schicchi e Paolo Inglese - Erbe e Fiori delle Madonie, Palermo University Press
Rosario Schicchi e Paolo Inglese – Alberi e Arbusti delle Madonie, Palermo University Press
Pagina web Museo Francesco Minà Palumbo: https://www.museonaturalisticominapalumbo.it/
Étapes du circuit
-
Il Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo
-
Francesco Minà Palumbo
-
Adenostiles alpina subs. nebrodensis - Passo canale
-
Alyssum nebrodense, Tineo – Monte Quacella
-
Helichrysum nebrodense Heldr. - Piano Cervi
-
Genista cupani Guss. - Piano Farina
-
Edraianthus graminifolius subs. sicula - Vallone Madonna degli Angeli
-
Asperula gussonei Boiss - Serre di Quacella
-
L'Epistolario di Francesco Minà Palumbo (1827-1899)
Commentaires
Téléchargez l'appli gratuite izi.TRAVEL
Créez vos propres visites audio!
L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite