Tour audio MEMORIA URBIS - Tracce nascoste di archeologia urbana a Catania
2 sights
- Aperçu de l'audioguide
-
Aperçu de l'audioguide
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.L’antico vive con noi, ma spesso non è facile mantenere memoria del palinsesto stratigrafico di una città.
Questa audioguida è stata realizzata nel 2017 dagli studenti della classe IV H del Liceo "Nicola Spedalieri" in Alternanza Scuola Lavoro, con l'aiuto del prof. Edoardo Tortorici del Dipartimento di Scienze Umanistiche e della tutor scolastica prof.ssa Claudia Motta e fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato dalla dott.ssa Elisa Bonacini dell'Università di Catania. Le descrizioni e la localizzazione dei siti sono basate sul volume “Catania Antica. La Carta Archeologica”, a cura di Edoardo Tortorici.
La voce narrante di questa introduzione è di Claudia Motta. - 1 I resti archeologici di Palazzo Ingrassia e Casa Nicolina
- 2 I resti di Piazza Dante
- 3 Le terme dell’Itria
- 4 Scavi sotto il liceo Spedalieri
- 5 Le terme del Bastione degli Infetti
- 6 I resti di Via Antico Corso
- 7 Le necropoli e le Basiliche di via Dottor Consoli
- 8 Resti archeologici nel ex Reclusorio della Purità
- 9 Resti archeologici in via S. Maddalena
- 10 Tratto di acquedotto in via Sangiuliano
- 11 Resti archeologici sotto il palazzo Tremestieri
- 12 Rilievo marmoreo demetriaco da Via Manzoni
-
Aperçu de l'audioguide
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.L’antico vive con noi, ma spesso non è facile mantenere memoria del palinsesto stratigrafico di una città.
Questa audioguida è stata realizzata nel 2017 dagli studenti della classe IV H del Liceo "Nicola Spedalieri" in Alternanza Scuola Lavoro, con l'aiuto del prof. Edoardo Tortorici del Dipartimento di Scienze Umanistiche e della tutor scolastica prof.ssa Claudia Motta e fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato dalla dott.ssa Elisa Bonacini dell'Università di Catania. Le descrizioni e la localizzazione dei siti sono basate sul volume “Catania Antica. La Carta Archeologica”, a cura di Edoardo Tortorici.
La voce narrante di questa introduzione è di Claudia Motta.
Commentaires
Téléchargez l'appli gratuite izi.TRAVEL
Créez vos propres visites audio!
L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite